Cultura

LETTERATURA – Assegnato ad Alberto Samonà il “Premio Mignosi” per il suo libro “Bonjour Casimiro”

La Giuria ha stabilito di assegnare a Samonà il riconoscimento per la Sezione Saggistica
Il Premio letterario internazionale Pietro Mignosi 2022 è stato conferito allo scrittore e giornalista Alberto Samonà per il suo libro intitolato “Bonjour Casimiro” (Rubbettino editore).
A decretare l’assegnazione del “Premio Mignosi” è stata la Giuria, che ha voluto premiare questo volume, nel quale sono raccontati anche storie e particolari di grande interesse sui cosiddetti “Gattopardi Siciliani” e sul mondo aristocratico. Un testo, a metà fra il romanzo storico e il saggio, ed è per questo che la Giuria ha stabilito di assegnare a Samonà il riconoscimento per la “Sezione Saggistica”.
Attribuiti anche i premi nelle sezioni Narrativa e Poesia: per la Narrativa il Premio Mignosi è andato a Massimo Maugeri per “Il sangue della montagna” (La Nave di Teseo); per la Poesia, a Guglielmo Peralta, con “Sul far della sera” (Edizioni Spazio Cultura).
Il Premio Mignosi, giunto alla sua XII edizione, sarà consegnato nel corso della cerimonia ufficiale dell’edizione 2022, che si terrà venerdì 16 dicembre, alle 16,30 al Palazzo Reale di Palermo. Un Premio storico, quello dedicato al filosofo, poeta e scrittore Pietro Mignosi, promosso dall’Ottagono Letterario, l’associazione presieduta da Giovanni Matta, e nato diversi anni fa su iniziativa di un gruppo di intellettuali siciliani, che hanno voluto, in questo modo, onorare la figura di questo grande siciliano.
“Bonjour Casimiro” consegna ai lettori il mondo dei baroni di Calanovella, con in testa Casimiro Piccolo, fotografo e pittore che, a partire dal 1932, insieme alla madre Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri di Cutò, al fratello poeta Lucio Piccolo e alla sorella Agata Giovanna, legò la sua vita in modo indissolubile alla villa di famiglia sulle colline di Capo d’Orlando. Da quell’anno si svolse in questo luogo l’esistenza di questi aristocratici dalla forte vena creativa, allontanatisi dalle mondanità cittadine di quella Palermo che abbandonarono per sempre per non farvi più ritorno. Lasciatisi alle spalle salotti e circoli nobiliari, i Piccolo scelsero la “solitudine” della campagna a ridosso dei Nebrodi, che li accompagnerà quasi come musa silente fino alla fine dei loro giorni: quelle stesse atmosfere familiari nelle quali si immergeva spesso anche il loro cugino Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che amava trascorrere lunghi soggiorni proprio nella Villa di famiglia, per ritrovarvi ulteriori spunti per il suo capolavoro “Il Gattopardo”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

7 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

8 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

9 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

9 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

16 ore ago