Fra il pubblico era presente la poetessa Maria Costa ed i figli del defunto pittore Michele Spadaro, coautore del libro.
Al termine del dibattito, il Gruppo di Ricerca “Argeno” si è esibito in un recital “Gli eroi del popolo”, testi di Giuseppe Cavarra, musiche di Mario Rizzo.
Linda Liotta Sindoni
Si è spento improvvisamente Michele Spadaro. Sciascia ha detto di lui: “Medico per necessità di vita, pittore per elezione di natura”. Nella qualità di medico ha operato a Patti, dove per qualche tempo ha ricoperto anche il ruolo di Assessore alla Cultura; come pittore è stato sulla scena per oltre mezzo secolo con personali in Sicilia e fuori, in particolare a Parigi, a Bruxelles, a Barcellona di Spagna, a Casablanca in Marocco.
Spadaro lascia anche una decina di opere storiche, frutto di ricerche accuratissime in cui la città di Patti è esplorata in tutte le dimensioni.
Alcuni titoli: Nobilissima Civitas, cronache della città di Patti al tempo del canonico Giardina (1983); Patti: inchiesta sulle condizioni sociali ed economiche 1875-1876 (1992); 1 Nebrodi nel mito e nella storia (1993); Cronaca della città di Patti al tempo di Vittorio Amedeo II di Savoia (1991).
Qualche settimana fa è apparsa a Messina Cronaca di Patti dal XVI al XVIII secolo.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…