Tutto Libri

LIBRI – Carlo Ruta ‘Storia del viaggio in Sicilia’

La storia del viaggio in Sicilia alla Casa del Libro di Siracusa.
Martedì 26 aprile 2016, la Casa del Libro Rosario Mascali di Siracusa (Via Maestranze 20-22) presenta l’ultimo libro di Carlo Ruta, Storia del viaggio in Sicilia dalla tarda antichità all’età moderna, pubblicato da Edizioni di storia e studi sociali. Conversano con l’autore il presidente della Società di Storia Patria di Siracusa Sebastiano Amato e il dirigente politico Fabio Granata. Coordina il dibattito l’archeologa Daria Di Giovanni.
Il libro. Si tratta di una articolata ricostruzione storica degli itinerari e delle motivazioni che lungo i secoli hanno condotto alla frequentazione della più grande isola del Mediterraneo. Adottando una prospettiva di lungo periodo, l’autore si trova a fare i conti con notevoli scarti epocali, quindi con dinamiche complesse, nelle quali il viaggio, vissuto e raccontato, assume una molteplicità di forme e declinazioni.
Nello scandagliare i viaggi in Sicilia lungo i secoli, l’autore mette a fuoco differenti punti di vista e diverse “logiche” rappresentative, che in una certa misura persistono e si aggrovigliano nella modernità, mentre il viaggio lungo il Mare Nostrum e nell’isola va aprendosi a significativi risvolti artistici e letterari, sull’onda degli interessi umanistico-rinascimentali, neoclassici e romantici.
Lungo le epoche vanno consolidandosi, in definitiva, diverse percezioni dell’isola, a seconda delle prospettive geofisiche, ma a seconda anche delle stagioni. Si compongono così tradizioni differenti, di cui l’idealizzazione e il pregiudizio, la fascinazione e l’approccio problematico, definiscono per certi versi le polarità. Obiettivo tra i principali di questa opera è allora quello di focalizzare queste tradizioni, che giungono di fatto fino alla nostra contemporaneità, per indagarne radici ed effetti.

Carlo Ruta. Saggista, studioso del mondo mediterraneo e di fonti odeporiche. Laurea in Filosofia conseguita presso l’Università di Messina. Laurea in Teorie della conoscenza, della morale e della comunicazione conseguita presso l’Università di Urbino. Autore di numerosi saggi. Tra i più recenti: Guerre solo ingiuste, Mimesis, 2010; Narcoeconomy, Castelvecchi, 2011; Colletti criminali, Castelvecchi, 2013; Il crepuscolo della Sicilia islamica, Edi.bi.si., 2014; Cristiani e musulmani nella Sicilia normanna (con altri autori), Edizioni di storia, 2015. Ha curato e introdotto cronache e resoconti di viaggio di varie epoche. Ha condotto studi su alcuni aspetti dell’età dei lumi. Ha diretto e dirige collane editoriali. Ha realizzato reportage per diverse testate giornalistiche.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

TURISMO A BROLO – L’opposizione consiliare: un’estate da rivedere: serve un progetto che guardi oltre settembre

Maria Vittoria Cipriano e Maria Rosa Fasolo dicono la loto sulla stagione stiva e sulla…

6 minuti ago

CAPO D’ORLANDO – Si celebra la Sicilia che eccelle: torna Little Sicily dall’12 al 14 settembre

Capo d’Orlando si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di Little Sicily – La Sicilia che…

15 minuti ago

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

7 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

8 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

8 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

8 ore ago