In evidenza

LIBRI D’ESTATE – A Brolo, “Il Limbo del Gelso Bianco”

Giovedì 21 alla Villa comunale di Brolo, l’interessante pagina di vita dei Nebrodi da scoprire, raccontata da Antonella Ricciardo Calderaro.

alle ore 21,30


Andare oltre lo schema narrativo. E’ quello l’obiettivo che si vuole cogliere presentando l’opera di Antonella Ricciardo Calderaro. Una serata letteraria che si terrà, nella villa comunale, giovedì prossimo e che si incastona nel programma estivo brolese

Il limbo del gelso bianco, è un romanzo che diventa il resoconto del ritorno ‘epico’ di una donna che da Milano, città nella quale è stata catapultata da un fatto di sangue, torna alla sua terra, la Sicilia. Un ritorno contro divieti e negazioni.

Così lei si ritrova a ripercorre i sentieri di una vita non vissuta. Un viaggio scandito dai ritmi narrativi, quasi come all’interno di una danza rituale che le consente di riconquistare «la concretezza delle cose, perché per troppo tempo è rimasta sospesa in un limbo asettico, che l’ha costretta in una dimensione surreale e anaffettiva».

Oltre alla protagonista, alle “femmine” amiche, alle “voci contrarie” c’è un altro soggetto protagonista del racconto: la terra dei nebrodi.

Terra di miti, di riscatti e contradizioni, ma anche –  figlia dei tempi – in grado si ospitare mafia, massoneria, terroristi, convivendo, tra equilibri innaturali, in quell’identità tutta sua.

La serata, condotta da Massimo Scaffidi, vedrà a far gli onori di casa, ma non solo, l’assessore alla cultura Maria Vittoria Cipriano. Le letture saranno curate da Dafne  e Dario Ieni.

L’opera, edita da Pungitopo nel 2020 e risultata vincitrice nella sezione inediti del III Premio giornalistico letterario “Piersanti Mattarella”.

Pino Terranova offrirà all’incontro un contributo “emozionale”. Partner della serata anche il birrificio Irias di Sinagra.

l’opera

Il limbo del gelso bianco, romanzo che si inserisce nel genere odeporico-memoriale, è il resoconto del ritorno ‘epico’ di una donna che da Milano, città nella quale è stata catapultata da un fatto di sangue, torna alla sua terra, la Sicilia, scavalcando divieti e costrizioni e sfidando il pericolo che incombe su di lei dal giorno dell’evento. Ultima discendente di un’antica e prestigiosa famiglia, ripercorre i sentieri di una vita non vissuta, se non nella sua immaginazione, scandendo le tappe del viaggio con gesti ed azioni che hanno qualcosa di rituale e che le consentono di riconquistare «la concretezza delle cose, perché per troppo tempo è rimasta sospesa in un limbo asettico, che l’ha costretta in una dimensione surreale e anaffettiva». Fanno da cornice al percorso luoghi suggestivi che, pur riconoscibili nella morfologia variegata dei Nebrodi, sono percepiti in chiave mitica e innescano meccanismi di riscatto, che fanno sì che la donna, sgretolando progressivamente il muro di diffidenza che si è costruita dentro, riacquisti la propria integrità, e, soprattutto, la propria identità, permeata del fascino e delle contraddizioni della sua terra.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago