Fotonotizie

LIBRI E RIVOLTE – I Moti di Reggio: “«I protagonisti furono i reggini, non i fascisti, non i mafiosi»

Nel 50° Anniversario dei moti” presentato l’interessante libro “Rivolte”. È la storia di una rivolta che nacque spontanea, come rivolta di popolo.

Boia chi Molla è il grido di battaglia

 

Il libro è stato scritto da Alessandro Amorese e racconta tutte le rivolte che, in quel periodo storico, ci furono nel Sud Italia (Avola e Battipaglia, Pescara, L’Aquila) ed è stato presentato alcuni giorni fa a Reggio Calabria, in anteprima nazionale, e racconta tutte le rivolte che, in quel periodo storico, ci furono nel Sud Italia (Avola e Battipaglia, Pescara, L’Aquila), una sorta di movimento meridionale che non spiccò il volo.
Un libro in cui la parte fondamentale è quello che riguarda i moti di Reggio, un evento che non ha eguali nella storia repubblicana, o nella stessa Europa: una città che coralmente si ribella allo Stato che decise di reprimere la richiesta d’aiuto, di tutto il Sud.
Alessandro Amorese, l’autore, è un giornalista. Presente all’incontro letterario\storico anche  Anna Franco, come rappresentante della famiglia Franco – “Civccio” Franco  divenne il simbolo di quei moti
L’appuntamento rientra tra quelli voluti dal  Coordinamento per il 50° Anniversario della rivolta di Reggio Calabria nato per per celebrare questo importante momento storico e per ricordare e onorare la memoria delle vittime.  Coordinamento al quale aderiscono Alleanza Calabrese, Associazione Sbarre Per Sempre, Casapound, Centro Studi Tradizione Partecipazione, Fiamma Tricolore, Forza Italia, Forza Nuova, Fratelli D’Italia, Fronte Nazionale, Lega, Nfp, Reggio Futura, Stanza 101, Udc.

«È indubbio – ha detto Anna Franco – come mio zio Ciccio sia stato l’anima della rivolta che ha visto unito un popolo reggino nella difesa dei propri diritti, un popolo che con orgoglio si è unito per lottare contro gli scippi politici che stava subendo.  In questi giorni per motivi familiari ho ripreso l’archivio di mio zio, per farmi un’idea della rivolta che non fosse derivata dai racconti suoi, di mio fratello o delle persone che si incontrano per strada e che quando sanno che sono la nipote di Ciccio Franco mi raccontano sempre un aneddoto sulla rivolta.

Un’attenzione ai documenti storici, agli articoli di giornale: sempre di più in me si fa strada il convincimento che è stato un meraviglioso momento per la città di ribellarsi a ciò che le veniva calato dall’alto, un momento che è da contestualizzare in un più ampio periodo di rivolte. In particolare, l’ultima intervista in occasione dei 20 anni dalla rivolta dopo poco tempo è venuto a mancare, collegato ad una lettura ampia di quella che è stata la rivolta, una lettura della rivolta da parte di chi l’ha veramente fatta».

La rivolta come l’abbiamo concepita è stata la rivolta contro governo e partiti politici insieme impegnati a mortificare il cuore della città” scriveva Franco. «Dobbiamo auguraci che alla rivolta si ridia la dignità essa ha avuto, che si faccia un’attività a favore dei nostri giovani affinchè la leggano per ciò che è stata e capiscono il popolo unito può ogni cosa, combattere ogni sopruso e scrivere una pagina indelebile della propria storia».

Amorese, l’autore del libro ha evidenziato: «Tornare a Reggio nei giorni dell’anniversario dall’insurrezione di Reggio Calabria  è chiaramente un onore ed una responsabilità storica per quanto mi riguarda. All’epoca vennero dei ragazzi all’Università di Pisa a raccontarci cosa fu la rivolta di Reggio Calabria e io mi sono sempre chiesto come mai la storia della più duratura rivolta, della più violenta sommossa (o insurrezione) della nostra Italia fu sempre mortificata e sminuita. Mi sono fatto un’idea sul perché questa rivolta popolare interclassista, assolutamente unitaria è stata mortificata.

All’inizio non fu comprensibile per coloro che avevano in mano la comunicazione in Italia nel luglio del’70 e che purtroppo ce l’hanno ancora 50 anni dopo. Una rivolta spuria per i sociologi, che non aveva nulla a che fare con ciò che accadeva al Nord in cui studenti e operai andavano a braccetto, alzando facce venivano da Oltreoceano, o comunque era una rivolta popolare, vicino agli operai c’erano i commercianti, gli imprenditori. Chi furono i protagonisti dell’insurrezione di Reggio Calabria? Rispondo con una parola: i reggini, non i fascisti, non i mafiosi come si è detto».

fotogallery

Da leggere:

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

7 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

7 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

7 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

7 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

13 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

14 ore ago