Categories: Tutto Libri

LIBRI – Fatalisti allo sbaraglio

 

 

Il destino.

È uscito per la Franco Angeli Fatalisti allo sbaraglio di Francesco Baccilieri, un manuale che affrontaquesto tema eternamente dibattuto, non solo nei circoli di filosofia ma anche nelle comuni cene tra amici.

Esiste davvero il fato, oppure ciò che accade si verifica per caso? È corretto scomodare il destino per tentare di costruire su di esso accuse, colpe ed eventuali giustificazioni relative alle nostre scelte? Crediamo alle cosiddette “sliding doors”, cioè all’ipotesi che certe nostre scelte ne negano altre? Domande affascinanti alle quali l’uomo, a partire dal III secolo a. C., non rinuncia a cercare risposte definitive.

Baccilieri esprime il suo punto di vista, corroborato da altri autorevoli pareri, senza pretendere di essere esaustivo.

«È un’opinione», afferma, «un modo di intendere le cose, che non ambisce quindi all’assolutezza, ma, al contrario, non aspetta altro che confrontarsi con differenti visuali, misurarsi con prospettive interpretative diverse.»

Tutti hanno il diritto di avere un’idea su un tema così basilare e martellante. Del resto, quando affermiamo: “era destino che finisse così”, oppure “è inutile, tanto è già tutto scritto”, in realtà esprimiamo una posizione precisa, che si suppone meditata, e dalla quale scaturiscono conseguenze pratiche per il nostro modo di vivere e di intendere l’esistenza.

L’obiettivo di Fatalisti allo sbaraglio è proprio scandagliare cos’è e come funziona il destino, analizzandolo con un linguaggio agile, scorrevole e alla portata di tutti.

Una sorta di guida corredata da esempi tratti dalle cronache e dall’esperienza di tutti i giorni, che vuole mettere in luce alcuni falsi miti e luoghi comuni.

Accanto alle considerazioni dell’autore, quattro testimonianze che affrontano il tema da angolazioni diverse, e
proprio per questo stimolanti: un religioso, il domenicano Padre Giovanni Cavalcoli; un docente di filosofia, il
professor Carlo Monaco; un noto attore, Stefano Bicocchi, meglio conosciuto come Vito e, dulcis in fundo, il grande cantautore Francesco Guccini.

Ce n’è abbastanza per riflettere a 360 gradi su un tema che, per la sua apparente facilità, è così spesso sulla bocca di tutti.

Francesco Baccilieri, giornalista professionista, è laureato in filosofia e in giurisprudenza. Vive e lavora a Bologna, dove svolge attività di comunicazione prevalentemente in ambito economico, di formazione manageriale e gestione d’impresa. Per Franco Angeli ha pubblicato Se papà fa il casalingo (2010) e Quando vince la speranza (2011), entrambi scritti insieme a Federico Nenzioni.

admin

Recent Posts

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

6 minuti ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

18 minuti ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

6 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

7 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

7 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

9 ore ago