Il recupero della memoria nel romanzo di Giuseppe Corica “Cogliam d’amore la rosa”
Presentato in un gremito Salone delle Bandiere del Comune di Messina il romanzo di Giuseppe Corica “Cogliam d’amore la Rosa”. Ricco di significati e di valori è il mondo sotteso al racconto che come affermato dall’avv. Silvana Paratore che ha coordinato e moderato l’incontro, mira al recupero della memoria attraverso la narrazione di vicende e di personaggi che riproducono in modo fedele i luoghi di un tempo ed un uso del linguaggio anche dialettale espressione di un mondo forse ormai perduto.
Alla presentazione sono intervenuti oltre l’autore e l’editore Armando Siciliano anche la prof.ssa Francesca Spadaro che con perizia filologica, ha analizzato il testo sotto il profilo strutturale, sviscerandone la poliedricità espressiva che sostanzia l’opera. Leitmotiv del romanzo, ha sostenuto la Spadaro, è lo sguardo bonario del narratore onnisciente che talora regredisce al livello della mentalità popolare in cui convivono una pluralità di punti di vista, il femminile ed il maschile, di vecchi e di giovani, di reazionari e di rivoluzionari, di colti e di analfabeti, di signori e di gente del contado.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri