In sala, oltre all’autrice ed all’editore, interverranno Eduardo Spinella (Sindaco), padre Salvatore Danzì (parroco), Biagio Gennaro (capovara) e Marcello Mollica ( storico antropologo).
Il libro della giovane Crifò Ceraolo, incentrato sul culto di San Nicola, vescovo di Mira, – santo squisitamente orientale, come lo fu, per molti secoli, per liturgie e gerarchie ecclesiastiche, la Sicilia, specie nel suo versante nord-orientale – nelle due Gioiose, contribuisce a colmare in parte un grave vuoto nella storia locale.
Il testo tratteggia la figura del vescovo, poi santo fra i più amati e trattati dagli agiografi di ogni tempo, sfumandone i tratti tra protostoria e mitologia, esaminando in maniera più particolareggiata il suo culto a Gioiosa Marea e la caratteristica festa dell’Ottava di Pasqua.
Armando Di Carlo
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…