Fotonotizie

LIBRI – “Memorie Sinagresi di Guerra e di Pace”

Si è tenuta ieri 18 luglio alle ore 19, in piazza Matteotti a Capo d’Orlando, la presentazione del libro di Franca Sinagra e Emanuele Giuffrè intitolato “Memorie sinagresi di Guerra e di Pace”, edito da Armenio.

L’evento è stato inaugurato dalla voce di Oriana Civile che ha cantato con la sua chitarra e dalla lettura del brano del poeta Ignazio Buttitta, letto in modo magistrale da Donatella Ingrillì.

Ha preso poi la parola il giornalista Giuseppe Pintaudi che ha fatto riferimento agli organizzatori della presentazione ovvero il Circolo “Pio La Torre” di Capo d’Orlando con il supporto della biblioteca comunale e dopo ha commentato le parole di Ignazio Buttitta.

In seguito, lo stesso Pintaudi ha detto che il libro è dedicato a un uomo di Sinagra, Filippo Mola, il quale ha partecipato alla prima guerra mondiale e di come esso vuole offrire un contributo a questo dibattito anche attuale legato a tanti dolori e a tanta disperazione che c’è nel mondo.

L’opera è divisa a metà: nella prima parte vi è il racconto di Filippo Mola mentre nella seconda, c’è il diario di guerra riportato dal nipote Emanuele Giuffrè.

Successivamente sono intervenuti l’assessore alla cultura del comune di Capo d’Orlando Cristian Gierotto che ha portato i saluti del Sindaco e dell’amministrazione comunale e il dott. Carlo Sapone, responsabile della biblioteca comunale di Capo d’Orlando il quale ha detto che questa presentazione è stata presa con molto entusiasmo poichè quello della prima guerra mondiale è un tema fondamentale se consideriamo anche quello che essa ha determinato ovvero, fra tante cose, l’ascesa del fascismo e del nazismo e vari condizionamenti in campo culturale.

Dopo il dott. Sapone è intervenuto il professor Antonio Matasso che ha affermato: “Questo volume da l’idea di qualcosa da cui promana l’odore del fango delle trincee. La narrazione è così intensa che sembra di percepire gli scoppi delle bombe, l’odore del sangue, la vita contro la morte. Grazie a Franca Sinagra e Emanuele Giuffrè è stato possibile recuperare lo spaccato attraverso le preziose e meticolose testimonianze del caporale Filippo Mola, poi sergente pluridecorato”.

Infine hanno preso la parola Nino Cappa, componente del Circolo “Pio La Torre” e gli autori del libro: il professor Emanuele Giuffrè e la professoressa Franca Sinagra la quale ha affermato che Filippo Mola è stato un uomo che si è comportato anche da eroe durante la guerra ma che ad un certo punto ha cominciato a non vedere più quest’ultima di buon occhio. Poi ha precisato che lei non ha mai criticato il personaggio e le sue idee e che ha lasciato le sue parole esattamente per come sono.

 

Claudio Russo

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago