Attualita

LIBRI – I mercati popolari di Palermo come teatri di vita

Un vecchio detto palermitano assicurava: “I balati ra Vucciria nun s’asciucanu mai”. E invece è arrivato il tempo in cui anche la pavimentazione in pietra dell’antico mercato popolare si va asciugando. Sono sempre meno i commercianti che rovesciano secchiate d’acqua sulla merce esposta tra bancarelle avvolte da luci, colori e odori. Questo mondo sopravvive ormai nella memoria dei palermitani, nel celebre dipinto di Renato Guttuso e nel vissuto riadattato di luoghi dove la confusione si sovrappone al frastuono di voci dei venditori e al degrado inarrestabile. Questo microcosmo colorato, avviato verso un lento declino, è raccontato nel volume “Ballarò, Capo e Vucciria” curato da Giuseppe Alba (Kalòs editore, 132 pagine, 16 euro) che raccoglie interventi di Silvano Riggio, Rosario Perricone, Francesca Fatta, Mario Zito, Marilù Monte, Daniele Billitteri, Marcella Croce e Mario Pintagro. I tre mercati popolari hanno un impianto arabo con un intricato labirinto viario e l’aspetto di un suk. Questi luoghi, dove si trovano insospettabili testimonianze architettoniche e artistiche di grande pregio, hanno legato il loro fascino attrattivo alla capacità dei commercianti di trasformare la vendita delle loro mercanzie in un’arte circense che spettacolarizza ogni cosa, anche i cartelli dei prezzi nei quali lo zero è sempre disegnato con una piccola coda che lo fa diventare nove. Sono i piccoli trucchi di venditori che seguono regole antiche per apparecchiare con cura sapiente banconi, cassette e panieri. Una volta era tutta merce di produzione locale. Ora questi luoghi sono il centro di una grande contaminazione etnica di prodotti e di persone. C’è chi parla per questo di una crisi di identità dei mercati storici di Palermo. Ma anche con soggetti e attori diversi mantengono tutta la loro tradizione di teatro popolare. E questa è la ragione per cui, malgrado il declino e le balate più asciutte, non abbassano il sipario. (ANSA).

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago