Fresco di stampa arriva questo volume con la prefazione di Antonio Martino… praticamente l’ultimo suo scritto. Gli autori sono Francesco Carrozza e Vittorio Lorenzo Tumeo
È bizzarro come nel corso degli ultimi anni sia cambiata la fisionomia della politica.
Le cause certamente sono da ricercare nel suo protagonista, l’uomo. Si pensi per esempio alla globalizzazione, al dominio di alcuni mercati su altri, alla parziale sostituzione con la vita social e digitale, in cui appunto la comunicazione è per natura infungibile, della vita delle relazioni umane.
Tutto questo impone una rilettura critica della politica, che da fenomeno regolativo della società, e anche da arte se vogliamo, si fa scienza.
Occorre quindi guardarla come attraverso un caleidoscopio e rappresentarla nella eterogeneità dei suoi aspetti, quello giuridico, quello sociologico, ed ancora filosofico, storico, letterario.
Solo così sarà possibile capirla in quella che è la sua vera essenza.
Contributi di:
A. Billè, D. Caroniti, F. Carrozza, P. Falzea, M.F. Gervasi, C.V. Giovannelli, B. Grasso, R.G. Moles, G. Moschella, G. Rando, A. Samonà, S.M. Tanner, V.L. Tumeo
Arrivato!
Io e il mio amico Francesco Carrozza vediamo realizzarsi un sogno: il libro che insieme abbiamo curato, da un’idea di Francesco.
Il nostro “grazie” va alla Fondazione Luigi Einaudi e alla Rubbettino Editore attraverso l’avv. Andrea Pruiti Ciarello e il dott. Florindo Rubbettino; all’Università degli Studi di Messina per il patrocinio scientifico, attraverso il Magnifico Rettore Prof. Salvatore Cuzzocrea; alla Fondazione CRIMI per il sostegno economico, attraverso il presidente Dott. Rocco Crimi.
Grazie poi ai nostri amici e compagni di viaggio: i professori Moschella, Falzea, Dario Caroniti, Giuseppe Rando e Simon Tanner, il sottosegretario Moles, gli assessori regionali Bernardette Grasso e Alberto Samonà, gli avvocati Alessandro Billè e Maria Fernanda Gervasi, il giornalista Giovannelli.
Ma la gratitudine più sentita è per un Maestro che ci ha lasciato, il ministro Antonio Martino, che ha benedetto il libro con la sua prefazione.
L’amarezza di non poterlo avere con noi alle presentazioni fa spazio ad una immensa soddisfazione: il suo ultimo scritto è stato per noi. Grazie Professore!
il volume è acquistabile anche sullo store della casa editrice Rubbettino
https://www.store.rubbettinoeditore.it/
collana: Fondazione Luigi Einaudi, bic: JP, 2022, pp 228, Italiano
Biblioteca liberale, Fondazione Luigi Einaudi, Politica
isbn: 9788849871708
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…