Categories: Tutto Libri

LIBRI – “VOGLIA D’INDIPENDENZA” DI SALVATORE MUSUMECI

 

 

 

Si terrà nella Biblioteca Comunale di Capo d’Orlando, sabato 1 dicembre 2012 alle ore 17, la presentazione del volume di Salvatore Musumeci “Voglia d’Indipendenza, Storia contemporanea della Sicilia tra Separatismo e Autonomia”, relatore il Prof. Mons. Michele Antonino Crociata, docente Emerito di Storia della Sicilia dell’Università di Palermo.

La presentazione sarà moderata da Mimmo Mollica, autore e giornalista.

Interverranno Enzo Sindoni, sindaco di Capo d’Orlando; Giacomo Miracola, delegato alla Cultura del Comune di Capo d’Orlando; Salvatore Musumeci, autore del volume “Voglia d’Indipendenza, Storia contemporanea della Sicilia tra Separatismo e Autonomia” e Antonino Armenio, editore.

Il volume rappresenta la naturale prosecuzione di un dibattito, così, sempre più vivo sulla questione dell’Autonomia e dell’Indipendentismo siciliano o separatismo, con le sue contraddizioni, con le sue problematiche storico-politiche, alla luce delle novità che cronaca e politica vanno apportando e i cui risvolti si inseriscono come tasselli di verità e scoperta nella vicenda.

Un lavoro, quello del prof. Salvatore Musumeci, che affronta e rinnova gli aspetti più recenti della questione, fattisi più attuali con il governo regionale di Raffaele Lombardo e con quello nazionale di Mario Monti, in ordine alla crisi e alla dipendenza della Regione Siciliana da Roma e dal bilancio dello Stato centrale.

L’indipendentismo siciliano e il separatismo siciliano hanno fatto ripetutamente capolino nelle vicende nazionali degli ultimi mesi e Salvatore Musumeci non manca di rendere vivo e attuale il suo volume, approfondendo gli aspetti recenti della cronaca politica e parlamentare nazionale e regionale.

La dipendenza (o indipendenza) della Sicilia da qualunque altro Stato trova nel volume di Musumeci approfondita occasione di dibattito, rendendo il volume attualissimo, strumento ideale per lo studio dell’Autonomia, dello Statuto Speciale, dell’Indipendentismo, ma pure di tutti i fenomeni storici e politici che di questo scenario sono protagonisti e parte integrante: dalla mafia alla politica centrale, dalla Strage di Portella della Ginestra ai grandi nomi della politica e dell’Indipendentismo, dal suo nascere ai giorni nostri.

 

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

6 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago