Ad introdurre la presentazione del volume è stato Enzo Sindoni, sindaco di Capo d’Orlando, che ha sicuramente alzato i toni della discussione, entrando in un “seminato” a lui vicino e levandosi più di un sassolino dalla scarpa.
Un occasione ghiotta per Sindoni che non si è lasciato certamente sfuggire.
Un incontro interessante e questo volume rappresenta la naturale prosecuzione di un dibattito, così, sempre più vivo sulla questione dell’Autonomia e dell’Indipendentismo siciliano o separatismo, con le sue contraddizioni, con le sue problematiche storico-politiche, alla luce delle novità che cronaca e politica vanno apportando e i cui risvolti si inseriscono come tasselli di verità e scoperta nella vicenda.
L’indipendentismo siciliano e il separatismo siciliano hanno fatto ripetutamente capolino nelle vicende nazionali degli ultimi mesi e Salvatore Musumeci non manca di rendere vivo e attuale il suo volume, approfondendo gli aspetti recenti della cronaca politica e parlamentare nazionale e regionale.
La dipendenza (o indipendenza) della Sicilia da qualunque altro Stato trova nel volume di Musumeci approfondita occasione di dibattito, rendendo il volume attualissimo, strumento ideale per lo studio dell’Autonomia, dello Statuto Speciale, dell’Indipendentismo, ma pure di tutti i fenomeni storici e politici che di questo scenario sono protagonisti e parte integrante: dalla mafia alla politica centrale, dalla Strage di Portella della Ginestra ai grandi nomi della politica e dell’Indipendentismo, dal suo nascere ai giorni nostri.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri