Ecco le elezioni dei rappresentanti d’istituto degli alunni del Liceo Vittorio Emanuele III
“Per i problemi trova il coraggio, non le scuse”.
E’ questo il motto con cui Enzo Cartaregia, Francesco Lisi e Chiara Nardi, studenti del Liceo “Vittorio Emanuele III”, si sono candidati al consiglio d’istituto della scuola superiore pattese. Rispettivamente appartenenti alle classi quinte degli indirizzi classico, scientifico e linguistico, i tre alunni hanno formalizzato la propria candidatura in un’unica compagine già nella scorsa settimana, per poi presentarsi ai compagni nella prima assemblea d’istituto dell’anno scolastico.
Giovedì 13 i componenti della lista hanno quindi esposto le proprie intenzioni nel garantire l’impegno all’interno degli organi collegiali della scuola e non solo, allo stesso modo degli altri sei candidati che, insieme a Cartaregia, Lisi e Nardi, concorrono per i quattro posti disponibili in consiglio per la quota alunni.
Tanti sono stati i temi toccati dall’intervento dei tre studenti, partendo dalle funzioni conferite ai rappresentanti d’istituto dalle norme ministeriali per finire agli obiettivi prefissati nel confronto con le istituzioni e nelle iniziative promosse dagli studenti al di fuori dell’attività curriculare.
“La nostra candidatura – hanno esordito Cartaregia, Lisi e Nardi – sta a confermare la voglia di spenderci in prima persona per gli interessi del nostro Liceo e di chi, come noi, lo frequenta. Siamo fieri di appartenere a questo istituto ed anche se spesso è necessario farci sentire per affermare le nostre esigenze ed i nostri diritti negli uffici delle amministrazioni locali, vedi le difficoltà legate all’attuale collocazione delle classi degli indirizzi scientifico e linguistico, ci preme allo stesso tempo difendere e promuovere la più che valida offerta formativa ed umana che questa scuola ci fornisce. Qualora venissimo eletti, – hanno continuato -, sarà nostra esigenza dare un peso a questo ruolo non solo assolvendo al compito del rappresentante all’interno del consiglio, ma allo stesso modo volendo migliorare quanto da ragazzi come noi è stato fatto dentro e fuori le aule. La tradizione di più manifestazioni organizzate dagli studenti, per fare un esempio, ripartirà con noi all’insegna del dialogo con associazioni culturali, istituzioni e media, a cui tendiamo pubblicamente la mano fin da subito con lo scopo di rendere più semplici le faccende organizzative ed ancor migliori le attività che nascono da e per i ragazzi. Per tutto ciò siamo certi, – hanno poi concluso – di trovare validi interlocutori nel nostro dirigente scolastico, la prof.ssa Grazia Gullotti Scalisi, nei nostri docenti, nel sindaco della città ed in generale in quanti hanno a cuore le sorti del nostro liceo”.
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)