Dopo il nubifragio stamane scuole chiuse nella maggiore isola delle Eolie. La situazione più critica si registra nella media Santa Lucia che al piano terra è rimasta completamente allagata.
A Lipari oggi sono anche giunti i geologi della Regione che visioneranno le località più a rischio: Annunziata, Ponte, Valle, Canneto, Calandra e tutti i torrenti. Intanto, il bilancio dei danni aumenta di giorno in giorno. Oltre ai negozianti e ai proprietari delle case che dovranno essere risarciti, nelle borgate alte (Quattropani) sono stati segnalati crolli di muri e lesioni. Il sindaco Marco Giorgianni, che ha già richiesto lo stato di calamità naturale, ha precisato che “il nubifragio non ha niente a che vedere con l’abusivismo edilizio”.
Secondo il presidente di Federalberghi Eolie, Christian Del Bono, la notizia del nubifragio è stata trattata dalla stampa “in modo parziale e con toni ingiustificatamente apocalittici, creando l’effetto di terrorizzare chi non si trova sul posto”.(gds.it)
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri