Attualita

LIPARI – Riqualificazione area pomice: al Politecnico di Milano avviati lavori in laboratorio

Da oggi e sino al mese di maggio 2017 si terrà il Workshop “Between the wrinkles of an unexpected glacier – Lipari discovering white pumice quarries”, evento voluto dall’Amministrazione Giorgianni, nella persona del consulente volontario del Comune di Lipari Dott. Angelo Sidoti, ed organizzato dal Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani DASTU e dalla Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni AUIC.

In particolare,  in tale programma sono stati coinvolti due Laboratori del Dipartimento, entrambi diretti dal Prof. Michele Ugolini (Progettazione degli Interni e Conservazione del Costruito) e dalla Prof.ssa Stefania Varvaro (Interior Design and Preservation Studio).

Nel corso dell’avvio dei lavori di laboratorio, si è vista la partecipazione in aula del Dott. Angelo Sidoti, il quale ha illustrato in generale a circa 100 studenti presenti (60 stranieri e 40 italiani) le finalità del progetto racchiuse in sei principi fondamentali (ovvero: la tutela ambientale, la valorizzazione del patrimonio naturalistico, la valorizzazione culturale, lo sviluppo turistico, il recupero occupazionale e la valorizzazione del sito Unesco), dando così seguito all’applicazione del Piano di Gestione. Hanno completato la presentazione alcuni cenni storici, l’identificazione dei luoghi e la narrazione sulle diverse idee di riqualificazione, queste ultime predisposte sia dall’Ente che dal soggetto privato negli ultimi dieci anni.

Il Workshop si dividerà in tre fasi:

1 fase on the site- Lipari: sopralluoghi, rilievi e relazioni con il territorio; durata 5 giorni periodo Nov-2016

2 fase in the laboratory – Milano: redazione idee progetto; durata 5 mesi periodo Nov 2016 – Mag 2017

3 fase on the site – Lipari: presentazione idee progettuali; durata 3 giorni periodo Mag-2017

Nel corso della prima fase, che si terrà il 04 ed l’08 Novembre a Lipari presso il Palazzo dei Congressi del Comune di Lipari, interverrà il Prof. Luigi M. Rossi, noto vulcanologo e professore emerito Università Alma Mater di Bologna nonché cittadino onorario delle Isole Eolie.

Vi saranno altresì due panel a tema: uno dedicato ai contributi scientifici e storici e l’altro dedicato alle esperienze a confronto; in tale fase vi sarà l’intervento del Direttore Scientifico del Parco Vulcania, Prof. François Dominique de Larouzière, il quale racconterà la sua esperienza nella gestione di un parco tematico che, in 14 anni di attività, ha visto coinvolti nella sua gestione 45 dipendenti e che ha registrato l’accesso di circa 5,5 milioni di visitatori.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

12 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

13 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

13 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

14 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

20 ore ago