«Sono felice di ricevere questo riconoscimento – ha dichiarato il celebre interprete -, in una cornice fantastica come quella delle Isole Eolie. Ho girato due film in Sicilia, Isola che adoro veramente. La gente è ospitale, l’atmosfera è sempre magica».
Contestualmente alla premiazione ha pre so il via anche il concorso per cortometraggi “Eolie in video”, curato da Silvia Scerrino, per il quale sono in lizza 35 pellicole, molte delle quali già premiate in altre manifestazioni di livello internazionale. Valuteranno le opere in gara una giuria tecnica composta dal cineasta marocchino Ahmed Boulane, dalla giornalista Laura Delli Colli e dalla documentarista Giovanna Gagliardo e una giuria popolare composta da studenti delle scuole medie eoliane.
«Oggi il cinema, soprattutto quello americano, vive sempre più di esplosioni, scontri tra auto, gesti estremi – ha continuato Landau -. Per me i veri film sono ancora quelli di “carattere”, che manifestano l’umanità, l’umiltà, il vero delle persone. Elementi che emergono spesso dai corti».
«Una presenza che ci riempie d’orgoglio – ha commentato il direttore artistico, Giuseppe Ministeri -, che porta il Festival ad integrare la sua connotazione di valorizzazione delle risorse locali con una visione di respiro altamente internazionale, grazie anche alle altre iniziative intraprese in questa edizione».
Questi i corti proiettati ieri, lunedì 12 luglio: “L’anniversario” di Maurizio Finotto – BOLOGNA – Durata 8 minuti; “Home” di Francesco Filippi – BOLOGNA – Durata 15 minuti; “Dall’altra parte della strada” di Filippo Ticozzi – PAVIA – Durata di 29 minuti; “Island of the Gondoliers” – Guido Muzzarelli – SAN FRANCISCO – Durata 20 minuti; “Isobel” – Anais Ibert – PARIGI – Durata 9 minuti; “Oggi gira così” – Sydney Sibilia – SALERNO – Durata 17 minuti; “Hold up: la città ha i minuti contati” di Andrea Canepari e Francesco Barbieri – PIACENZA – Durata 13 minuti.
Sempre ieri nell’isola di Vulcano, presso l’Hotel Therasia, nell’ambito della sezione “Dal testo allo schermo”, sono stati proiettati “Il Decameron”, 2008, documentario di Giovanna Taviani a cura di Gianni Rondolino, con letture di Fabio Morichini e lo stesso film del 1970 di Pier Paolo Pasolini, con Franco Citti, Ninetto Davoli, Silvana Mangano.
Oggi, martedì 13 luglio, inizierà invece il Campus, appuntamento per giovani appassionati di cinema cui saranno offerti un ciclo di “lezioni di cinema”, di proiezioni personalizzate e di approfondimenti tematici, che già può registrare l’adesione di delegazioni provenienti dal Marocco e dalla Polonia, oltre che dall’Università di Palermo e che presenterà il trailer del lungometraggi o prodotto da LUM – Laboratorio di Produzione Cinematografica dell’ateneo palermitano.
IL PROGRAMMA DI OGGI:
Salina – Malfa – Palazzo Marchetti (Ore 21.30)
Proiezione film “Fratelli d’Italia”, 90 min. di Claudio Giovannesi
Lipari – Giardino del Centro Studi (Ore 21.30) Sezione “Eolie in Video”, proiezione corti: “Il resto” di Franco di Pietro, “Borderline – Linea di confine” di Irene Panusa, “L’Appel – The Call” di Esteban Zuniga, “Finding GrandMa” di Gretchen Becker, “Avventura di due precari” di Justyna Walasik e Mattia Bena, “Il principe” di Matteo Albano, “Educate perversioni” di Alessandro Raimondi, “Terrible truth” di Giuseppe & Angelo Capasso.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri