Cultura

“LO HOBBIT” – Il 21 settembre 1937 viene pubblicato il libro di John Ronald Reuel Tolkien

In te c’è più di quanto tu non sappia, figlio dell’Occidente cortese. Coraggio e saggezza, in giusta misura mischiati. Se un maggior numero di noi stimasse cibo, allegria e canzoni al di sopra dei tesori d’oro, questo sarebbe un mondo più lieto.
(Thorin sul letto di morte a Bilbo Baggins in Lo Hobbit, pag. 353)

Poco meno di 1500 copie, per quello che poi fu un testo che “illuminò”ed emozionò tra simbolismo, mito, e personaggi – continuando a farlo ancora, intere generazioni, diventando una saga editoriale ma anche ispirando film, sceneggiatori e disegnatori.

Un libro che divenne una “bibbia” negli anni settanta per la nuova destra europea e sopratutto italiana. Una jattura per il romanzo che venne ingiustamente ghettizzato.

Ma andiamo oltre. Quest’articolo parla dell’Hobbit”, in maniera dissacrante, inversamente e contro tendenza, ma ci aiuta a riscoprirlo….

E’ apparso su “Ordine Futuro” nel 2012 ed è di Angelo Galluzzi

D’accordo, confesso. Ma non datemi contro e leggete fino in fondo. Ora la sparo grossa: a me Tolkien non è mai piaciuto. E proprio per niente. Perbacco! Ecco l’ho detta. E adesso? Adesso vi spiego. Sarà perché, ancora sotto i trenta, certi percorsi li ho dovuti obbligatoriamente percepire come già vecchi (mi perdonino gli amici più esperti), ma il Signore degli Anelli, “la nostra Bibbia”, lo lessi con l’entusiasmo di un cresimando. Rinneghi? Confermi? Boh, e che due palle le canzoni di nani e hobbit. Salta pagina che tanto su sta roba non mi interrogano…

Ecco, ho confessato. Ho letto Tolkien come una versione più easy e cool del ridondante “mito incapacitante”: un mondo a parte dove poter facilmente individuare buoni e cattivi, alleati e nemici, cose degne di fede, onore e lealtà. Una scorciatoia in grado di portare lontano dalle selve intricate e tristi del primo neofascismo, e qui capisco, rispetto e prego; un sogno ad occhi aperti nel piattume plastico dell’era post-politica. E qui capisco meno, tanto da cercare la nostra piccola grande narrazione in altri fili rossi e disperati che da La Rochelle salgono tirati intatti fino a Palahniuk.

Mi ritrovo così al cinema, sala gremita, per la seconda ondata tolkieniana. Lo faccio mentre una comunità umana è ormai ridotta al lumicino, senza progetti, senza forma e soprattutto senza casa; e la trasposizione de Lo Hobbit mi piace. Mi piace eccome. Ritrovo un Tolkien diverso dal ricordo catechistico: la retorica ansiogena del male è ancora distante, c’è un solo obiettivo, vitale e solare: partire, in marcia, ubriachi e felice per riprendersi una patria. La Compagnia di Nani è una brigata diversa dal tormentato gruppo dell’Anello. E’ una sodalità forte, in lotta contro l’estinzione, tradita dalle altre razze, incompresa dalle gerarchie “magiche”: in poche parole, anarchica fuori quanto in ordine dentro.

Bilbo, poi, è il tocco in più di J.R.R, quel tocco grandioso che l’Anello penitente soffoca nella trilogia successiva: è il perfetto ricordo dell’eterno Occidente, dello studioso che si sporca le mani, della cultura che si fa azione, dell’Ulisse che abbandona ogni certezza per il gusto del divenire e del certamen.

Sì, mi è piaciuto e tanto. Forse perché invecchiando comincio ad apprezzare anch’io le belle storie che sanno di scorciatoia. O forse perché nella piccola, grande, narrazione della destra, alcune suggestioni diventano suggerimenti: sporcarsi le mani, uscire da libri e mappe, ubriacarsi, fra noi, burberi come nani ma aperti e ostili al mondo, aperti e ostili a ciò che è necessario pur di ritrovare casa. Suggestioni e suggerimenti. Ripartiamo da qui.

(A cura di Giacomo Petrella)
Le immagini che ci piacciono di questo romanzo

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

2 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

3 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

3 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

4 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

4 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

18 ore ago