Categories: Dal Palazzo

LO SPORT CONTRO IL “VIZIO” – L’ORLANDINA CALCIO INCONTRA I GIOVANI NELLE SCUOLE

 

L’iniziativa, che si prefigge la lotta al fumo attraverso lo sport, nasce dal risultato di alcuni studi che evidenziano che i fumatori con una regolare attività fisica (15 minuti al giorno) hanno il doppio delle probabilità di smettere di fumare e il rischio del 43% in meno di ricaderci, rispetto a coloro che non praticano nessuno sport.

L’incontro, che ha visto la partecipazione anche della Vicepresidente dell’Orlandina calcio Cristina Carianni, del Dott. Renato Mangano e dei calciatori Pandolfo e Martusciello, ha registrato un forte entusiasmo da parte degli alunni dell’istituto scolastico che si sono fin da subito confrontati con gli ospiti cercando di carpire i segreti che li hanno portati al successo nel calcio e nella vita.

“Fumo e sport, soprattutto a livello professionistico, sono incompatibili – ha dichiarato il presidente Romagnoli – le dipendenze da qualunque tipo di sostanza inficiano, infatti, ogni tipo di prestazione fisica.

Chi vuole fare attività fisica per molti anni e divertirsi non può dipendere dal fumo. Bisogna imparare a rispettare il proprio corpo e trattarlo bene sin da giovani”.

Le attività previste nel progetto scuola includono oltre al già avvenuto dibattito con il presidente e i giocatori della NFC Orlandina, due incontri con il medico e due partite di calcetto, mentre le metodologie utilizzate saranno proiezioni di filmati e foto e l’impiego di test valutativi e di fogli informativi contenenti informazioni specifiche che consentano di riflettere e rimettere più facilmente in discussione alcune false credenze sul fumo.

Ufficio Stampa N.F.C. Orlandina

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

53 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

2 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

15 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

16 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago