Categories: AttualitaEventi

LOC & “Souvenir di vita e paesaggio” – Dal 9 maggio la Prima Mostra

 

Al Castello Bastione di Capo d’Orlando fino al 27 Agosto 2015 un originale precorso espositivo dal titolo Prima Mostra / Souvenir di vita e Paesaggio. L’inaugurazione sarà sabato 9 Maggio 2015 alle ore 18

 

 

Nell’ambito delle attività promosse dal Laboratorio Orlando Contemporaneo, progetto del Comune di Capo d’Orlando in collaborazione con i comuni di Santo Stefano di Camastra e di Ficarra, si inaugurerà sabato 9 aprile alle ore 18 un originale precorso espositivo dal titolo Prima Mostra / Souvenir di vita e Paesaggio.

Saranno esposte opere di D’Agostino, Fantuzzi, Ghersi, Giuffré, Isidoro Isgrò , Lobruto, Mirabella, Motti, Ponti, Zancanaro, documenti e fotografie del Centro Documentazione Arti Visive Tano Cuva e alcuni documentari di Vittorio De Seta.

Sono trascorsi sessant’anni dal 1955 quando con la prima mostra ebbe inizio la storia del Premio Vita e Paesaggio a Capo d’Orlando. Alcuni tra i più rappresentativi pittori del realismo italiano di quel decennio furono invitati a soggiornare in città per realizzare le loro opere en plein air. Di questa esperienza rimangono oggi quadri che raccontano di un paesaggio naturale e umano lontano nel tempo e una ricca documentazione che svela il dietro le quinte di quella che poi diventerà un’avventura che oggi torna a nuova vita con LOC. Insieme all’archivio fotografico del Centro Documentazione Arti Visive Tano Cuva, queste oprere costituiscono una raccolta di souvenir di quella che è stata la vita di una cittadina siciliana ben diversa da quella povera terra di cui furono testimoni, in quello stesso anno, altri artisti e scrittori come Carlo Levi con “Le parole sono pietre”, Danilo Dolci con “Banditi a Partinico” e Vittorio De Seta con alcuni documentari tra cui “Isola di Fuoco” con cui vinse un premio al Festival di Cannes.

Si tratta di opere eterogenee che sono una preziosa testimonianza di paesaggi, usanze, riti ormai scomparsi a cui, però, non bisogna delegare interamente la memoria di un tempo non troppo remoto. Infatti, quel mondo continua a vivere nei

ricordi di coloro che l’hanno vissuto o in quelli di coloro che ne hanno saputo ascoltare i racconti. La memoria del passato è un bene comune che deve essere conservato, un processo attivo e continuo di recupero, oltre che di rimessa in circolo, di storie e informazioni che non possiamo permettere vadano disperse in questa nostra contemporaneità. Per questo viene chiesto a chi visita questa mostra di lasciare una sua memoria scritta su quegli anni, che sia un frammento vissuto o ascoltato non ha importanza, essenziale è che vada a fare parte di un archivio collettivo su quello che sono stati la vita e il paesaggio di Capo d’Orlando.  La mostra rimarrà aperta tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 9.00 alle13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, ingresso libero.

LOC oltre a mostre e incontri promuove anche residenze e laboratori con artisti internazionali. Il coordinamento scientifico del progetto LOC è stato affidato al critico e curatore Marco Bazzini, importante figura della scena contemporanea nazionale.

 

Marila Re – Comunicazione & ufficiostampa

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

4 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago