Escursioni in montagna, visite guidate ai monumenti e agli allevamenti di suino nero dei Nebrodi, percorsi di arte, questi sono solo alcuni degli appuntamenti di “OttobrArte”, manifetazione organizzata dall’associazione La Stretta di Longi che, a partire dall’1 ottobre e per tutto il mese animerà il territorio longitano.
Il progetto prevede una serie di eventi che si svolgeranno nei vari weekend di Ottobre.
Si comincia con il primo weekend 1 e 2 Ottobre con “OBIETTIVO NEBRODI” 2^edizione
Si tratta di un contest fotografico dedicato a tutti i fotografi amatoriali o professionisti. Lo scopo del contest è di offrire ai partecipanti l’opportunità di un incontro diretto con le bellezze naturali, ambientali, culturali e storiche del territorio dei Nebrodi.
Si continua con il secondo weekend, 8 e 9 Ottobre con “SUI PERCORSI DELL’ARTE”.
Un viaggio tra vecchi borghi sospesi nel tempo, bellezze naturali e artistiche, alla scoperta della spettacolarità e del ricco passato che i Nebrodi conservano!
Il terzo weekend, il 15 e16 Ottobre prevede l’evento “TESTALONGA E IL CASTELLO DEGLI INTRIGHI”.
Un viaggio indietro nel tempo all’antica leggenda di Testalonga: si percorreranno i sentieri un tempo battuti dai briganti tornando appunto, indietro nel tempo al periodo in cui un vecchio castello fu palcoscenico di subdoli intrighi ed efferati delitti.
Il quarto weekend, 21-22-23 Ottobre prevede la manifestazione “SAPIRI E SAPURI DEI NEBRODI”.
Un weekend da vivere in maniera originale ed esperienziale tra escursioni, saperi e sapori locali. Tanti i “Laboratori della Memoria” che consentiranno di non essere semplici osservatori, ma parte attiva di un territorio. Si impareranno antichi mestieri e, tornando ancora indietro nel tempo, si riscoprirà la cultura e le tradizioni del luogo, riuscendo così a sperimentare da vicino i Nebrodi e la semplicità e l’accoglienza di chi ama il proprio territorio.
Il quinto ed ultimo weekend, il 29-30-31 Ottobre ed il 1 Novembre sarà dedicato alle “NOTE DI GUSTO”
Percorsi naturali e “gastromusicali”, tra paesaggi mozzafiato, antiche melodie e piatti della tradizione all’interno del borgo antico di Longi, cercando, in qualche modo, di valorizzare e recuperare ricette tipiche e musiche del passato. Sono previste anche esposizioni e dimostrazioni di antichi mestieri.
“Il nostro progetto – dicono dall’associazione – ha lo scopo di valorizzare, promuovere, riscoprire e conservare la bellezza del nostro territorio ed al contempo la grande varietà e molteplicità delle sue tradizioni, servendosi dell’arte e delle sue infinite espressioni come mezzo di conoscenza e diffusione. La nostra associazione ha avviato un vasto programma di attività per rendere fruibile il territorio e soprattutto farlo conoscere e preservare. E conservare con esso tutto quello che ne fa parte, mestieri e tradizioni incluse. Ecco lo scopo del progetto “OttobrArte” che ingloba una molteplicità di iniziative raccolte in quattro weekend di ottobre”.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…