Attualita

LONGI – Turisti a “scuola” per imparare gli antichi mestieri

I maccheroni come si facevano una volta, a uno a uno, con tanta pazieza, impegno e passione e con un docente d’eccezione, Concetta, 92enne di Longi. E’ stata lei uno dei personaggi che hanno partecipato alla manifestazione “Sapiri e sapuri dei Nebrodi”, organizzata nell’ambito di OttobrArte, la rassegna allestita dall’associazione La Stretta che in questa occasione ha avuto la collaborazione dell’associazione ragusana Ciaotrekking.

Un weekend che ha coinvolto i tanti visitatori con escursioni e laboratori enogastronomici, tra cui appunto la realizzazione dei maccheroni. Tra le attività effettuate la visita all’allevamento di suino nero dei Nebrodi, l’escursione alla Cascata del Catafurco e il pranzo con i pastori. Grande apprezzamento per la Cena itinerante e per la musica popolare che accompagnava le varie iniziative.
“I laboratori – spiegano gli organizzatori – hanno permesso ai turisti di confrontarsi con la vera essenza di Longi: i suoi abitanti”. Infatti, accanto a “nonna” Mariarisa c’era la signora Angelina col suo pollo alla birra, Bianca e Antonella con i  lavori al telaio, la signora Maria con la dolcissima pignolata,  la signora Concetta con i lavoretti con ferri di legno e la signora Angela con il pane di casa.
“L’obiettivo raggiunto – proseguono gli organizzatori – è stato quello di far imparare antichi mestieri e far conoscere i Nebrodi,  i suoi abitanti e le sue tradizioni, facendo vivere il tutto in maniera originale ed esperienziale per non essere più semplici osservatori, ma parte attiva di un territorio, influendo direttamente su di esso e sulle popolazioni che lo abitano”. Tra i pensieri lasciati dai partecipanti uno ha colpito in maniera particolare gli organizzatori, quello di Maria Luisa che così ha scritto: “Sapiri e Sapuri… quale titolo più azzeccato per questa tre giorni sui Nebrodi! Luoghi unici, intatti, genuini, di una incomparabile bellezza; gente semplice col sorriso stampato sulle labbra, che tradisce incondizionata fiducia per il prossimo; cuori che palpitano di amore e gratitudine per l’ospite che calca la loro terra; gente fiera, orgogliosa, vogliosa di trasmettere i loro saperi agli altri; un mix esplosivo di odori, sapori, suoni e silenzi che mi lascia senza parole, ma grata, sempre grata alla gente dei Nebrodi!”.

 

Fonte: http://www.nebrodinews.it

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

21 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

29 minuti ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

1 ora ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

1 ora ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

15 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

15 ore ago