Cultura

L’OPINIONE – Questo “primo maggio 2022”

Il primo maggio 2022 è una data importante, una data da ricordare, non perché, come ogni anno, coincide con la Festa dei lavoratori o perché si ricordano (o si dovrebbero ricordare) le proteste dei Cavalieri del Lavoro americani, che ottennero a partire dal 1867 la previsione legislativa delle otto ore lavorative giornaliere in Illinois, consentendo agli operai di non essere sfruttati.

Quest’anno, in questa data, decade l’obbligo di greenpass per accedere ai luoghi di lavoro e a molti esercizi commerciali, nonché ai luoghi della cultura, sport, svago e mezzi di trasporto.

Oggi decade, di fatto, per alcune categorie di lavoratori ultracinquantenni il ricatto statale: o ti vaccini o non lavori.

Finalmente, dopo un lungo periodo di compressione, molti cittadini italiani potranno tornare a esercitare i loro diritti costituzionali, senza esporre QR code.

Per molti altri lavoratori, appartenenti a diverse categorie e a prescindere dall’età, il ricatto rimane in vigore, come per il personale sanitario (in vigore fino al 31 dicembre 2022), forze dell’ordine, forze armate, personale della scuola (in vigore fino al 15 giugno 2022).

Personalmente, sono stato molto critico, fin dal primo istante, rispetto a queste misure (greenpass e obbligo vaccinale) utilizzate per il contrasto alla diffusione dell’epidemia da SAR-CoV-2, misure più adatte a regolare la vita di sudditi ignoranti che di cittadini consapevoli dei propri diritti e delle proprie responsabilità.

In moltissimi Paesi, con parametri economici oggettivamente superiori ai nostri, con parametri demografici di pari o superiore criticità, rispetto a quelli italiani, queste misure così restrittive non sono state adottate. Perché? Perché i cittadini di questi Paesi sono più consapevoli e non avrebbero accettato imposizioni degne di uno stato medievale? Perché avevano e hanno un sistema sanitario migliore del nostro? Perché avevano e hanno un ministro della sanità migliore di Roberto Speranza? Non saprei, anche se sull’ultimo interrogativo, sono pronto a scommettere su una risposta affermativa.

Allora quale è la peculiarità del sistema italiano?

Certamente, abbiamo un sistema mediatico totalmente appiattito su una narrazione a senso unico. TV e giornali negli ultimi due anni, sono stati solo la cassa di risonanza delle veline proveniente da Speranza e da Conte, prima di lui. Non un’inchiesta giornalistica sull’efficacia delle misure di contenimento della Pandemia, non un servizio comparativo approfondito e terzo tra le misure italiane e quelle del resto del mondo.

Certamente, il popolo italiano non ha dato dimostrazione di grande consapevolezza rispetto ai diritti di cittadinanza, che derivano dalla nostra Costituzione, così come è stato eccessivamente morbido nell’accettare imposizioni e restrizioni, soprattutto durante il Governo di Giuseppe Conte, praticate con strumenti ultralegali, che hanno posto l’Italia al di fuori dei confini dello Stato di Diritto. Ci vorrà del tempo per riflettere con sereno distacco su questi temi, e non sarà breve con ogni probabilità!

Intanto, nell’attesa che il Giudice delle Leggi si pronunci sulle questioni di legittimità costituzionale sollevate con l’ordinanza n.351 del 22 marzo 2022 del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana e ponga, auspicabilmente, un freno all’arbitrio di quelle norme, riflettiamo sulla necessità di porre un argine pratico, etico e intellettuale al potere dello Stato.

A tutti quelli che, aderendo ad una concezione meramente positivistica del diritto, diranno che non c’è nulla di arbitrario nelle norme prodotte, in questa materia, negli ultimi due anni, sol perché esse provengono da governi che hanno ottenuto la fiducia di un Parlamento democraticamente eletto e sono state adottate secondo le regole formali previste in Costituzione, sollecito una riflessione su quanto insegnava Friedrich von Hayek: “Non è l’origine ma la limitazione del potere che ne previene l’arbitrarietà”.

Serve un nuovo rinascimento, che produca nuovi cittadini, consapevoli e responsabili, serve una nuova Assemblea Costituente, che sappia limitare lo Stato e massimizzare la libertà e le aspirazioni dei cittadini.

primo maggio 2022

Con questa nuova rubrica si consolida lo spazio che l’avvocato Andrea Pruiti Ciarello ha nella redazione del nostro giornale. Un rapporto che ci gratifica e che auguriamo possa dar soddisfazioni a tutti. Buona lettura

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

50 minuti ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago