Categories: Cronaca Provinciale

L’ORDINE DEI GEOLOGI di Sicilia approva il “Manifesto Messina” sul rischio sismico

Società civile e organizzazioni varie, Ordine professionale dei geologi di Sicilia in testa, danno pieno sostegno alla iniziativa per la prevenzione del rischio sismico e ai contenuti del “Manifesto Messina”. Sono i consiglieri dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, Enzo Pinizzotto e Biagio Privitera a parlare dell’importante traguardo raggiunto a Messina con questo manifesto che impegna varie istituzioni a sensibilizzare l’opinione pubblica e i principali attori del territorio alla prevenzione del rischio sismico.
“Siamo partiti proprio nel 2010 con l’audizione alla Camera dei Deputati –ha fatto notare Vincenzo Pinizzotto, consigliere dell’Ordine regionale dei geologi di Sicilia- portando avanti la proposta di costituzione del “Laboratorio Messina” per attività connesse al rischio idrogeologico e sismico cui è esposto il territorio provinciale”. Come ci ha ricordato anche Biagio Privitera, “Il laboratorio, che dovrebbe vedere la partecipazione degli istituiti universitari, Enti di Ricerca, delle istituzioni pubbliche, degli Ordini e Collegi professionali, delle associazioni, e di tante altre realtà produttive della società, fa parte dell’iniziativa contenuta nel Manifesto che va nella direzione della salvaguardia del rischio sismico e idrogeologico”.
Anche il presidente dei geologi isolani, Emanuele Doria, esprime soddisfazione per il documento a firma congiunta presentato a Messina: “Le attività di prevenzione non possono prescindere dagli studi geologici di suscettività del territorio e, inoltre, costituiscono imprescindibile presupposto per qualsiasi attività di prevenzione nei confronti dei rischi naturali. Vogliamo anche sottolineare –ha concluso Doria-,  la fondamentale importanza della implementazione nelle pubbliche Amministrazioni della presenza della figura tecnica del geologo, attualmente del tutto assente e l’istituzione del geologo di zona. Infatti, in assenza di questi fondamentali ruoli tecnici che operano nel quotidiano sulla prevenzione, qualsiasi iniziativa, per quanto meritoria, rischia di generare effetti limitati nel tempo ed all’emotività del momento”.

admin

Recent Posts

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

4 minuti ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

7 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

8 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

20 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

21 ore ago