Categories: Cronaca Provinciale

L’ORDINE DEI GEOLOGI di Sicilia approva il “Manifesto Messina” sul rischio sismico

Società civile e organizzazioni varie, Ordine professionale dei geologi di Sicilia in testa, danno pieno sostegno alla iniziativa per la prevenzione del rischio sismico e ai contenuti del “Manifesto Messina”. Sono i consiglieri dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, Enzo Pinizzotto e Biagio Privitera a parlare dell’importante traguardo raggiunto a Messina con questo manifesto che impegna varie istituzioni a sensibilizzare l’opinione pubblica e i principali attori del territorio alla prevenzione del rischio sismico.
“Siamo partiti proprio nel 2010 con l’audizione alla Camera dei Deputati –ha fatto notare Vincenzo Pinizzotto, consigliere dell’Ordine regionale dei geologi di Sicilia- portando avanti la proposta di costituzione del “Laboratorio Messina” per attività connesse al rischio idrogeologico e sismico cui è esposto il territorio provinciale”. Come ci ha ricordato anche Biagio Privitera, “Il laboratorio, che dovrebbe vedere la partecipazione degli istituiti universitari, Enti di Ricerca, delle istituzioni pubbliche, degli Ordini e Collegi professionali, delle associazioni, e di tante altre realtà produttive della società, fa parte dell’iniziativa contenuta nel Manifesto che va nella direzione della salvaguardia del rischio sismico e idrogeologico”.
Anche il presidente dei geologi isolani, Emanuele Doria, esprime soddisfazione per il documento a firma congiunta presentato a Messina: “Le attività di prevenzione non possono prescindere dagli studi geologici di suscettività del territorio e, inoltre, costituiscono imprescindibile presupposto per qualsiasi attività di prevenzione nei confronti dei rischi naturali. Vogliamo anche sottolineare –ha concluso Doria-,  la fondamentale importanza della implementazione nelle pubbliche Amministrazioni della presenza della figura tecnica del geologo, attualmente del tutto assente e l’istituzione del geologo di zona. Infatti, in assenza di questi fondamentali ruoli tecnici che operano nel quotidiano sulla prevenzione, qualsiasi iniziativa, per quanto meritoria, rischia di generare effetti limitati nel tempo ed all’emotività del momento”.

admin

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

2 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

3 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

3 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

3 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

4 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

18 ore ago