Lorenzo Cassarà – Storie e foto di sviluppo urbano

 

Salvatore, Natalino, Leonardo e lo stesso Lorenzo, il fotografo, sono i primi volti che raccontano una strada, delle sue attività commerciali… la gente che vi passa. Questo a Rocca di Capri Leone

Così via Carlo Alberto dalla Chiesa, a Rocca, toccata dagli scatti di Lorenzo Cassarà, diventa – sotto gli occhi di tutti, ma anche nell’indifferenza di tanti, un progetto di sviluppo urbano dalla città (in immagini e fatti).

La via è un posto che cambia rapidamente, viva, intensa, vera, e lo fa con le “aperture” dei negozi, con chi li frequenta. A volte si riempie di contrasti e nel caso della street art determinata intorno al progetto di Cassarà – non nuovo a immergersi nei suoi progetti corali, fatti di moltitudini di volti, di gente a volte “mossa” ma reale, vera  – si riempie dei visi di chi ci lavora.

Questa strada è decisamente brutta… “non progettata”, nata quasi per caso, per un’esigenza tecnica, senza che nessuno pensasse al paesaggio, a creare spazi  o marciapiedi che siano tali..

Non è una strada. E’ semplicemente il retro di un’altra strada. Ma ci sono bar, gioiellerie, il “cinese” – ormai elemento inscindibile del paesaggio urbano –  il gommista, le vetrine del mondo del web, e chi potrebbe davvero illuminarla quella via.

Sono amici e ora sorridono negli scatti di Lorenzo.

Volti che diventano insegne.

Insegne fatte con i volti di chi poi, dentro il punto vendita, sorride alla “sua” clientela.

E’ l’esperimento di un fotografo che vorrebbe far anche altro.

Un’idea semplice che si è trasformata in una storia urbana… che incuriosisce chi si sofferma di fronte quelle foto inconsuete.

Che potrebbe avere altri spazi, crescere e essere un successo in grado di trasformare il paesaggio urbano, creando nuovi contrasti davvero interessanti…

Forse non a Rocca si potrebbe obiettare.

Ma perchè non proprio a Rocca?

msm

Il chi è di Lorenzo Cassarà

Nato in Sicilia nel 1973, qui vive e lavora.

Si occupa di reportage sociali, ha posto in essere un progetto mirato all’individuazione dell’identità sociale, lo scopo, quello di indagare il legame tra uomo e terra, il grado d’appartenenza alla geografia natale, quanto quest’ultima possa rappresentare fisicamente e sociologicamente il singolo nelle sue dinamiche di relazione.

2012.
– Performance “cura ut valeas” Patti

2011.
– Personale Pinacoteca Tono Zancanaro, Capo d’Orlando – Performance “cura ut valeas” Capo d’Orlando – Personale Galleria XXS, Palermo – Progetto Risonanze e Metamorfosi, Lycée Chateaubriand, Roma

2010.
– Finalista Talent Prize – Premio Repubblica.it – Collettiva Museo Montemartini Roma – Performance “cura ut valeas” Messina – Im.in.id installazione fotografica. Brolo

2009.
– Gemine Muse 2009, Teatro Vittorio Emanuele di Messina. – Performance “cura ut valeas” Brolo

2007.
– Collettiva, Galleria d’ Arte “Orientale Sicula” – ME – Selezionato Premio Celeste

2006.
Selezionato concorso “Pagine Bianche d’Autore” Sicilia. – Collettiva S. Salvatore di Fitalia -ME – Installazione artistica insieme a Rosalind Leigh CRISTINA “Nodi sull’acqua”.

2005.
– Installazione multimediale per Salvalarte-Sicilia nell’ambito della mostra d’arte “Talenti da… salvare”- ME

2003
Honorable Mention “International Photography Awards” – Los Angeles – USA

2002.
Installazione multimediale e fotografica nella collettiva “Agorà in Valdemone” – ME

2000.
Biennale d’Arte Contemporanea “Città di Roma” Jubilauem 2000 – ROMA

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

36 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

3 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

21 ore ago