Lorenzo Cassarà tra i finalisti con la foto “Cura ut valeas” che ritae la “scoglio” di Brolo, il 16 agosto dello scorso anno, stracolmo di bagnanti.
Più di mille gli artisti partecipanti.
L’artista nebroideo parteciperà, con gli altri nove finalisti ad una mostra, il 21 ottobre, al museo ex centrale Montemartini di Roma
Un successo ed il giusto merito per questo talentuoso fotografico e visual art che anche quest’anno, a Brolo, ha colto l’identità di un paese, con la sperimentazione fotografica “Iminid” Immigrazione, Integrazione, Identità
Quindi l’attesa è finita. Il Talent prize, il concorso ideato e organizzato dalla Guido Talarico editore con il sostegno della Fondazione Roma e patrocinato dal comune di Roma, sovrintendenza ai Beni culturali, con Musei in comune e Zètema, ha un vincitore.
Due minuti e tredici secondi per sviluppare un lavoro sul tramonto.
La luce che filtra dalla finestra dello studio dell’artista, immortalata da un’inquadratura fissa, scivola sulla parete in una danza che si ripete di continuo. L’opera è uno studio sulla luce nonché sulla nostra reazione a eventi continui e al modo in cui riprogettiamo continuamente ciò che osserviamo, sia in termini di luminosità che di colore.
Ozzola vince i 10mila euro in palio oltre a un primo piano sul numero di ottobre di Inside Art.
Come ogni anno, sono nove i finalisti a essersi aggiudicati il diritto di popolare la mostra che partirà il 21 ottobre al museo ex centrale Montemartini di Roma.
Eccoli di seguito, in rigoroso ordine alfabetico: Lorenzo Cassarà con la foto “Cura ut valeas”; Adele Ceraudo con il dipinto Il fuoco non brucia; Manuele Cerutti con il lavoro Anche il resto della famiglia s’era fatto taciturno; Raffaele Crispino con lo scatto “Giovine Italia”; Sabine Delafon con la scultura Attenti, 2001-2010; Francesco Fossati con l’installazione “Artist-run spaces”; Andrea Galvani con la foto La morte di un’immagine; Paolo Pennuti con il video “Sweep” e infine Luca Trevisani con l’installazione La rosa die venti è senza spine.
Ad aggiudicarsi il Premio speciale Fondazione Roma, istituito lo scorso anno, è stato invece Mimmo Centonze con il dipinto intitolato Capannone.
La giuria ha selezionato fra i tanti partecipanti anche cinque menzionati: Paola Anzichè con l’installazione Tapis-Origami; Chiara Camoni con l’installazione Senza titolo #04; Valentina Miorandi con il video “Cross Broadway”; Giulio Squillacciotti con il video “Inside stands to outside as one to infinite” e Manuela Toselli con la scultura Coperta della polvere.
“Un risultato che certifica come il premio voluto dalla nostra casa editrice – ha dichiarato Guido Talarico – sia ormai diventato a pieno titolo un pezzo del percorso di crescita e affermazione professionale delle nuove generazioni di artisti residenti in Italia”.
Gli fa eco Emmanuele F. M. Emanuele, presidente della fondazione Roma: “Sono molto soddisfatto del risultato, un’iniziativa che ho sostenuto fin dall’inizio”.
La giuria, di primissimo piano, è composta da Alberto Fiz, direttore artistico del Marca ad Anna Mattirolo, direttrice del Maxxi passando per lo stesso Emanuele, presidente Fondazione Roma, Guido Talarico, direttore ed editore Inside Art, Luca Massimo Barbero, direttore Macro, Gianluca Winkler, direttore Hangar Bicocca. E ancora: Ludovico Pratesi, direttore artistico Centro arti visive Pescheria di Pesaro, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e la “new entry” Eduardo Cicelyn, direttore del Museo Madre di Napoli.
“Un’edizione, questa del 2010, che ha visto un aumento di proposte con medium pittorico, sia nelle tecniche tradizionali che in improbabili e talvolta raccapriccianti sperimentazioni – spiega la curatrice Nicoletta Zanella – la fotografia ha mostrato invece una lieve contrazione nei numeri e nella capacità di convincere, mentre è stato decisamente interessante esaminare i settori tridimensionali, scultura e installazione. Infine nella categoria video un’accresciuta capacità di convincere che il messaggio dell’arte contemporanea ha sempre più una portata dinamica”.
testi foto e note tratte da/www.talentprize.it
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…