Cronaca

LOTTA AI GHIRI – Si allarga la protesta. Gli agricoltori ucriesi occupano l’aula consiliare

  

Non si fermeranno gli agricoltori ucriesi per difendere i loro noccioleti e, più in generale, per salvaguardare il comparto agricolo del territorio di Ucria.

 

La protesta per i danni causati dai ghiri alle colture e alle piantagioni locali, sta infatti assumendo toni ben più forti rispetto al passato. A supportare le richieste del comitato spontaneo di cittadini, che negli scorsi giorni aveva dato il via ad una serie di “accuse” formali contro le istituzioni regionali per i danni causati dai roditori, che ormai non risparmiano nessun tipo di coltivazione della zona, scende in campo in prima persona il consiglio comunale. A margine dell’ultimo civico consesso, che si è tenuto oggi, il sindaco Enzo Crisà, il vicesindaco Rino Marzullo, la giunta e tutti i consiglieri -ad eccezione del capogruppo di minoranza Giuseppe Lembo – hanno comunicato che, insieme ai componenti del comitato, occuperanno l’aula consiliare ad oltranza. Questo fin quando il governatore siciliano Nello Musumeci, non si recherà personalmente ad Ucria per affrontare con coltivatori e amministratori locali la pesante criticità legata all’esponenziale crescita demografica dei ghiri. Essendo questi animali specie protetta, infatti, è compito della Regione determinare tempi, modi e strumenti per il controllo della popolazione. Un appello più volte riproposto dai coltivatori ucriesi, che chiedono interventi specifici, e caduto per anni nel vuoto, nonostante manifestazioni pubbliche come quelle di Vittoria e Niscemi che hanno visto la massiccia partecipazione della popolazione, supportata dal leader dei Forconi Mariano Ferro. Il comitato chiede il risarcimento per i danni economici subiti per la perdita dei raccolti e minaccia di spostare la manifestazione davanti Palazzo dei Normanni.
Oltre alla formale denuncia presentata ai Carabinieri dagli agricoltori del settore dei noccioleti dove si racconta di centinaia di migliaia di euro andati in fumo per i mancati raccolti degli ultimi 8 anni, ora l’azione si fa più serrata, richiamando anche amministratori ed operatori del comparto agricolo dei comuni limitrofi, affinchè si uniscano al sit-in. Aula consiliare occupata già dalle 19:45 del 5 agosto, tra gli applausi dei cittadini.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

31 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

2 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

15 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago