Lunedì 17 giugno nell’ambito delle azioni di sensibilizzazione per la Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione interessante iniziativa a Foresta. La Giornata è stata l’occasione per analizzare le azioni promosse nell’ambito della Convenzione e valorizzare i progressi raggiunti dai 197 paesi che l’hanno ratificata nel campo della gestione sostenibile del territorio e del suolo.
In occasione della Giornata Mondiale della Lotta alla Desertificazione ed ai Cambiamenti Climatici, si è svolta lunedì 17 giugno, nella prestigiosa Sede del Palazzo Landro Scalisi di Floresta un seminario sul tema ”Lotta alla Desertificazione ed ai Cambiamenti Climatici – dall’identificazione degli habitat a rischio ambientale al ripristino”.
L’incontro, patrocinato dall’Ateneo peloritano, è stato introdotto dall’Ing. Francesco Cancellieri, Coordinatore Area Tematica “Aree Protette ed Ecoregioni” di SIGEA e dal prof. Bernardino Romano, docente dell’Università dell’Aquila, mentre le conclusioni sono stae affidate al prof. Giovanni Randazzo, docente dell’Ateneo peloritano.
A condurlo – introducendo e moderando – ci ha pensato l’assessore-giornalista Letizia Passarello.
Diversi i contributi al seminario. Tra questi quelli della prof.ssa Rachele Castro, delling. Maurizio Erbicella, del prof. Francesco Piccione, e delle prof.sse Daniela Romano e Alessandra Ragusa.
Da registare i saluti iniziali portati, da buon padrone di casa, dal sindaco Antonino Cappadona e l’intervento dell’assessore all’Ambiente di Floresta Nino Ferro.
Ad inizio della conferenza, l’associazione presieduta dall’ing. Francesco Cancellieri, ha consegnato una targa al sindaco, ed anche una statuetta e un quadro dedicato alla città di Floresta – sempre consegnati nelle mani del sindaco -.
Tra il folto pubblico di professionisti, presenti molti presidenti dei consigli degli Ordini sia regionali che provinciali che hanno patrocinato l’evento.
Il seminario era valido, con i suoi crediti, per la formazione professionale.
Note a margine:
La desertificazione rappresenta il degrado delle terre aride, semi-aride e sub-umide secche attribuibile a varie cause tra cui le variazioni climatiche e le attività umane.
In pratica, si manifesta con la diminuzione o la scomparsa della produttività e complessità biologica o economica delle terre coltivate, sia irrigate che non, delle praterie, dei pascoli, delle foreste o delle superfici boschive causate dai sistemi di utilizzo della terra, o da uno o più processi, compresi quelli derivanti dall’attività dell’uomo e dalle sue modalità di insediamento, tra i quali l’erosione idrica, eolica, etc; il deterioramento delle proprietà fisiche, chimiche e biologiche o economiche dei suoli; e la perdita protratta nel tempo di vegetazione naturale
In base ad un criterio di produttività biologica, la Conferenza delle Nazioni Unite sulla Desertificazione, tenutasi a Nairobi nel 1977, adottò una definizione di desertificazione «riduzione o distruzione del potenziale biologico del terreno che può condurre a condizioni desertiche».
La Convenzione ha scelto di adottare una definizione di desertificazione «degrado delle terre nelle aree aride, semi-aride e sub-umide secche, attribuibile a varie cause, fra le quali variazioni climatiche ed attività umane» .
La Convenzione per la Lotta contro la Desertificazione nei paesi colpiti da grave siccità o desertificazione, con particolare urgenza in Africa, si prefigge di affrontare le dimensioni sociali ed economiche del fenomeno, non limitandosi agli aspetti ambientali o agro-forestali, ma dando grande enfasi alla crescita della capacità di pianificazione e di intervento sia a livello nazionale che a livello locale.
L’UNCCD prevede la predisposizione di Piani di Azione Nazionale (PAN) finalizzati allo sviluppo sostenibile con l’obiettivo di ridurre le perdite di produttività dei suoli causate da cambiamenti climatici e attività antropiche.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri