Quando i congiuntivi non fanno paura: sfida tra “grammatologi” … gli alunni Ida, Mariano, Francesca, Emilia e Fabio dopo aver superato la fase eliminatoria regionale conquistandosi, insieme ad altre 19 scuole a livello nazionale, hanno vinto l’oro nelle finali a LARINO (CB).
A completare la notizia data ieri ecco la fotogallery dell’evento..
Per la cronaca si sono classificati secondi nelle semifinali e sono entrati in finalissima che si è svolta il 21 aprile, in diretta streaming dal Park Hotel Campitelli.
Gli alunni brolesi si sono piazzati PRIMI nazionali con 75 punti, la seconda scuola a 68 punti e la terza a 50 punti.
Sarà pur vero che, nell’era del digitale, l’italiano ogni tanto “entra in crisi” o manda in crisi gli stessi madrelingua, causa introduzione di neologisti esterofili o cattivo utilizzo di forme grammaticali e verbali. Grammatica italiana dunque così complessa? In realtà, le frotte di studenti che hanno invaso Larino per prendere parte alla quinta edizione delle Olimpiadi della Lingua Italiana non la pensano davvero in questo modo. «Studio, sì, ma soprattutto tanto esercizio. La grammatica in fondo è divertente e molto simile alla matematica», questo il segreto del successo.
Ragazzi provenienti da tutta Italia. Dal nord al sud, fino alla Sicilia. Hanno aderito da scuole di ogni ordine e grado: elementari, medie e superiori.
Dei 140 Istituti che hanno preso parte alle eliminatorie, svoltesi individualmente attraverso una piattaforma allestita ad hoc dalla Molise Dati, in 62 (due scuole si sono classificate ex equo) hanno avuto accesso alle semifinali, svoltasi nel Liceo Classico – Scientifico D’Ovidio di Larino, e quindi alle finali, conclusesi sabato 21 aprile nella cittadina frentana. Le squadre finaliste, composte ciascuna da 5 elementi, nell’ultima tranche delle Olimpiadi, hanno dovuto rispondere a delle domande presentate in forma scritta su un maxi schermo.
«Si è trattato di un’esperienza notevole – ha spiegato il dirigente scolastico del “D’Ovidio”, Paolo Santella, che fin dalla prima edizione ha dato pieno appoggio all’iniziativa culturale – il bando di concorso è ogni anno partecipatissimo.
Era il 2008 quando “l’idea” di creare un concorso di questo tipo, nata all’interno del centro linguistico di ateneo, è stata accolta positivamente dall’istituto d’Ovidio di Larino. E vincitori della quinta edizione sono stati: il Circolo Didattico Brolo di Messina per le elementari; l’Istituto Omnicomprensivo “Colozza” di Campobasso per le medie; il Liceo Statale “E. Fermi” di Cantù.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…