Ma per capire gli stati d’animo che Lucia Ferrara veicola mediante i suoi versi – ha sottolineato la relatrice- occorre scendere in profondità andare oltre le parole il loro significato corrente.
Un altro tema è l’amore esperienza che travolge e che rasserena, che ferisce e che risana, che è quiete e tempesta, paradiso e inferno. Come si legge nei seguenti versi: “ Un giorno strano tra gli equilibri della mia anima/ entrasti/ accendesti la luce/ come una stanza silente e piena d’ombre/ guardandomi/ mi sollevasti tra i venti del mare/ e poi sulla sabbia un turbinio d’ombre cadde.”
La poesia di Lucia Ferrara si ispira ai paesaggi della Sicilia, di una Sicilia che lei rappresenta in filigrana, che raffigura come una terra dell’anima, o meglio come specchio dell’anima. Si percepiscono nei suoi paesaggi, “ il tramescolio del mare” , “ le chiazze di indaco”, “ ombre della sera”, “ i cieli carichi di pioggia”.
C’è un mare con le sue vele, che racconta, con la maschera della calma– come lei stessa scrive- la sua storia, la sua forza, la profonda potenza che lo anima, che lo rende bello e terribile, amico e signore fraterno e potente.
Oggi, sono in molti coloro che scrivono poesie , ma i versi di Lucia Ferrara – ha concluso la relatrice- sono diversi dagli altri perché stanno su un piano più elevato, si connotano per un codice poetico scelto, prezioso, raffinato e oramai opportunamente governato da una lunga esperienza e dall’innata vocazione all’arte della poesia.
Ogni explicatio è una complicatio: la poesia, come la filosofia, è essenzialmente inclusione, comprensione, allo stesso modo in cui l’unità numerica è la complicazione di tutti i numeri che altro non sono che l’unità esplicata in immagine, figura, concetto.
Ora, rendere comprensibile una poesia, rivelarne le trame nascoste, accoglierne quelle manifeste non può significare adeguarsi a una visione e al suo orizzonte di senso, ma obbliga il lettore a inoltrarsi lungo un sentiero spesso impervio, tortuoso, talvolta interrotto fino a raggiungere la vetta del testo, sfidando la naturale tendenza a spianare il cammino fino a familiarizzare con la complessità, il paradosso, la contraddizione e, soprattutto, il non detto connaturati tanto al corpo del testo che all’essere-uomo, alla finitudine sospesa tra pienezza e mancanza.
Infatti, ogni comprensione è differita, giacché non si esaurisce in un commento, in un atto, in un’emozione, perché i rinvii, i rimandi ulteriori si moltiplicano inesauribilmente.
Approssimarsi alla poesia di Lucia Ferrara, accoglierne la forza pudica implica l’arte di coniugare la pazienza al desiderio che, seppure appagato, permane tale e affrancarsi sia dall’ostinata pretesa di riportare tutto alla ragione sia dal pericolo di incespicare nel balbettio della parola abusata.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri