Attualita

LUDOPAZZA – Sabrina Marchetti svela in teatro il dramma della dipendenza da gioco d’azzardo

– di Corrado Speziale  –

Lo spettacolo, prodotto da Nutrimenti Terrestri su testo di Davide Marchetta per la regia di Maurizio Marchetti, è andato in scena in due serate, entrambe con posti esauriti, al teatro del Centro Diurno di Salute Mentale Camelot, ex Mandalari, nell’ambito di Nutrimentinperiferia, in seno al progetto TeatralMente.

Nell’interpretazione di Sabrina Marchetti, scrittura, regia e recitazione hanno costituito un tutt’uno dentro un progetto essenziale e compiuto: un monologo che veicola un tema drammatico, complesso e scottante, di grande attualità, come quello della ludopatia.

Perdere la testa per le slot machine e per il gioco d’azzardo in generale, è un dramma del nostro tempo, una piaga sociale talvolta irrefrenabile che fa precipitare l’individuo all’inferno. Una realtà che, se ben individuata e indagata, in quanto ascrivibile a patologia, si offre alle cure per venirne fuori. Ma si offre anche e soprattutto al racconto, alla confessione, sulla base di un processo introspettivo da elaborare ed esternare. Sta qui il lavoro accurato di Davide Marchetta, portato in teatro attraverso la produzione di Maurizio Puglisi per Nutrimenti Terrestri, consegnato alla regia di Maurizio Marchetti, con aiuto regia Adriana Mangano, e alla recitazione di Sabrina Marchetti. Quest’ultima, giovane attrice figlia d’arte, sul palco del Centro Camelot, luogo denso di significati in virtù della tematica trattata, ha offerto un’eccellente rappresentazione: un monologo da applausi in due serate, il 22 e 23 novembre, che hanno fatto registrare il tutto esaurito.

La scena è sobria, tale da far risaltare l’essenza dei contenuti del monologo in cui Sabrina recita la parte di Sandra, giovane donna, moglie, mamma, vittima del gioco d’azzardo. Una persona come tante, purtroppo, un esempio di disperazione lungo una parabola dal percorso ben individuato: ludopatia – “ludopazzia”. Cosicché, Sandrina è Ludopazza, ristretta in un luogo decentrato, di solitudine e sofferenza, in cui la sua condizione mentale, totalmente soggiogata dalle slot machine, si traduce in disagio psicofisico.

Sandrina ha piena coscienza di sé e di ciò che la circonda. Racconta, si confessa. La scrittura le consegna l’ingrato compito di distinguere il bene dal male, governare e gestire lo scontro tra verità e menzogna, al fine di liberare sé stessa, dandole il ruolo e la forza dell’autodenuncia. Dalla scena fuoriesce un grido d’allarme, liberatorio, dall’effetto catartico che emana dall’animo di una persona fragile ma reattiva, caduta e rimasta invischiata dentro una rete e diabolica dalle conseguenze patologiche. Praticamente, una droga dal volto colorato e illuminato, che assume le sembianze del video di una macchina in sala giochi: “Il mio cervello è stato risucchiato totalmente da quei simboli. Sono strafatta, in delirio, in estasi, in trans…” Sandra sprofonda nella disistima di sé, si mette in discussione, rivela una dignità a pezzi.

Sabrina Marchetti è bravissima nell’adattarsi alle situazioni che il monologo le impone e che si tramutano in attenzioni e percezioni per la platea. Cambia tono e voce, ruota il suo sgabello mentre la sua Sandra parla a sé stessa o di sé stessa.

La terminologia nella scrittura rende pienamente il senso del racconto: la “slot” è un cratere infinito che inghiotte e brucia irrimediabilmente soldi, sogni e speranze dell’essere umano. Una macchina infernale che assume poi l’appellativo di cloaca, tanto per fornire un aggettivo – sostantivo di taglio morale. Vengono definiti sopravvissuti i superstiti della sala giochi. Il testo è profondo, spesso tagliente, caustico nelle definizioni, anche giustificatamente forti.

“Il gioco ha tagliato a fette la mia anima e se l’è mangiata. In essa adesso c’è spazio soltanto per il buio, per l’oscurità più profonda”.

L’attrice si cala nel ruolo della protagonista, compenetrandosi nelle sue vicende: una ragazza altrimenti generosa e brillante che adesso esprime rabbia e odio verso la normalità del prossimo, di cui disprezza le banalità e i difetti. È oltremodo impietosa verso gli esseri umani uniformati verso il basso e senza stimoli, “morti in vita”. Cade nel paradosso di detestare negli altri ciò che per lei sta al centro delle aspettative: il denaro. Inveisce con rabbia contro uno spaccato di società mediocre e ipocrita: “riempite le parole di parole…e giudicate sempre chi vi sta accanto, senza giudicare mai voi stessi”.

Sandra è profonda, si confessa attraverso una sorta di anamnesi in cui getta il cuore oltre il limite del ricordo. Intrecciando la ludopazzia con una vita normale, parla a sé stessa e al pubblico delle sue amicizie e dei suoi rapporti sentimentali: “Mi sentivo doppia, tripla, un mostro…”, senza velare rimpianti per il suo “paradiso perduto”. Dunque, la protagonista si perde nella sua immanente irrequietezza, fino a pretendere da sé un’altra sé. Tuttavia, non si rassegna mai del tutto alla visione costante dello spettro del fallimento, pur pagando a carissimo prezzo la sua sincerità.

I nodi del dolore vengono al pettine della vita”, recita la protagonista. Mentre la sua dedica va ai ludopazzi di questa terra.

In Ludopazza c’è tanto di attuale, di drammaticamente contemporaneo. Un teatro a sfondo sociale che riflette la condizione umana con le sue crepe e le sue vicissitudini, le cui parole non sono lanciate nel vuoto, con la speranza che il pubblico ne colga l’essenza e il significato, facendone tesoro: se sveli, interpreti e denunci il male, metti lo spettatore in condizione di riflettere e soprattutto, di evitarlo.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

1 ora ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

3 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago