Cronaca

LUNEDI’ SOTTO “CORTE MARZIALE” – Ed intanto sono 1500 le firme di solidarietà per il Professor Mazzeo. L’appello degli insegnanti

L’11 Giugno sarà discusso il procedimento disciplinare rivolto ad Antonio Mazzeo, intanto anche gli insegnanti si mobilitano con una campagna a livello nazionale. Il Fatto Quotidiano è tra gli ultime media che si è interessato al caso. E giungono altri attestati di solidarietà. Intanto la petizione su internet è già a quota 1500… si può ancora firmare.


L’appello degli Insegnanti.

Da tutta Italia arrivano le adesioni all’appello degli insegnanti in solidarietà ad Antonio Mazzeo e contro la scuola/caserma. Potete aderire mandando una mail a docenticontrolaguerra@gmail.com, importante specificare nome e città della vostra scuola.

APPELLO
Solidarietà ad Antonio Mazzeo, contro la militarizzazione del sapere.

Antonio Mazzeo è un nostro collega e un nostro compagno di lotte, un docente impegnato nella difesa e della valorizzazione della scuola pubblica, del suo carattere democratico e critico.

Antonio è anche un attivista, giornalista e ricercatore punto di riferimento dei movimenti che si battono contro la guerra e la militarizzazione della società, in questi mesi si è particolarmente impegnato nella denuncia della sempre più pervasiva presenza militare nelle scuole: progetti di alternanza scuola/lavoro in basi militari, iniziative propagandistiche, occasioni importanti di riflessione come quelle del centenario della fine della grande guerra appaltate all’ esercito.

E persino i marines in giro per gli istituti.

Antonio ha criticato, coerentemente, anche un’iniziativa del genere programmata nella scuola dove insegna, a Messina.

Per questo è stato avviato un procedimento disciplinare contro di lui dalla dirigente scolastica.

Non solo dichiariamo la nostra totale solidarietà ad Antonio ma crediamo questo episodio debba aprire una riflessione generale che individui nella salvaguardia degli spazi di discussione e nel rifiuto della pervasiva presenza militare nelle scuole due nodi importanti.

Chiediamo alle/ai docenti, alle studentesse e agli studenti, al mondo intellettuale di prendere parola e di avviare una stagione di impegno che leghi ancora più strettamente la lotta alla legge 107 a quella alla militarizzazione del sapere e all’autoritarismo.

Sin d’ora prepariamo un grande appuntamento di riflessione e di iniziativa per l’apertura del prossimo anno scolastico.

I primi insegnanti firmatari… Luca Cangemi (RSU liceo Lombardo Radice, Catania), Marina Boscaino (docente e pubblicista, Roma), Dina Balsamo (IC “G.Romano” Eboli-SA), Natya Migliori (IIS Palazzolo Acreide-SR),Michela Caria (IPSAR A.Gramsci Monserrato, direttivo provinciale FLC-Cgil Cagliari), Lorenzo Giustolisi (RSU IIS “Giulio”, Torino; Esecutivo nazionale USB Scuola) Camilla Ancona (IC Nino Rota, Roma), Carmen Avellina (IPSSEOA “k.Wojtyla, Catania), Vittorio Turco (IPSASR Adrano, direttivo FLC-CGIL Catania), Pina La Villa (Liceo Cutelli, Catania), Giuliana Coscarelli (IC Di Guardo Quasimodo, Catania), Gilda Arena (Liceo Lombardo Radice, Catania), Vincenzo Lombardo (docente in pensione, Raffadali-AG), Milena Giardinella (Liceo Lombardo Radice, Catania) Lucia Capuana (ISISS “Da Collo”, Conegliano-TV), Alfio Tosto (Liceo artistico “Lazzaro”, Catania), Gabriella Grimaldi (IC Pizzigoni- Carducci, Catania), Maria Concetta Caruso(IC comprensivo Mazzarrone-Licodia Eubea, CT), Angela Faro (IC “Federico II”, Mascalucia-CT),Daniela Costabile (Liceo Campanella, Lamezia Terme), Daniele Zito(RSU Cobas, IIS Ramacca-Palagonia-CT), Renato Caputo, (Liceo Benedetto da Norcia, Roma, direttivo FLC-CGL Roma est), Cinzia Interlicchia (liceo Lombardo Radice, Catania), Rosalba Scinardo Ratto(IIS “Giulio”, Torino), Antonio Allegra(RSU USB “Tempesta”, Catania), Claudia Urzì (RSU USB IC Musco, Catania), Maria Rosaria Leotta (Liceo Artistico “E. Greco”, Catania), Andrea Alba (RSU Cobas, IPS “Albe Steiner”), Antonio G. Condorelli (RSU Cobas IIS ”Nervi”, Lentini), Salvatore Giordano (IIS L. Da Vinci, Piazza Armerina-EN), Rosaria Barone (IC Mascagni-Monterosso, Catania), Catia Ferlito (centro 2, Brescia),Laura Alberti (docente primaria, Monza), Eveline Amari (IC Narbone Caltagirone-CT)…

Ed intanto la petizione su internet con al quale si chiede, tra l’altro, la revoca immediata dell’ingiusto e illegittimo provvedimento disciplinare contro il prof. Antonio Mazzeo è già a quota 1500 firme.

Per sottoscriverla:

https://www.change.org/p/ics-cannizzaro-galatti-no-ai-militari-nelle-scuole-solidariet%C3%A0-con-l-insegnante-obiettore

Tra le ultime testimonianze di solidarietà registriamo quella di ALFONSO NAVARRA (LDU) ALL’INSEGNANTE OBIETTORE…

L’educazione militare dei ragazzini è un pilastro dei regimi totalitari.
Rifiutarla nelle sue indebite ingerenze dentro le scuole non è automaticamente negare il ruolo costituzionale delle FF.AA nella “difesa della patria”, ma ribadire che la pratica “libro e moschetto”, comunque declinata, non svolge una funzione di introduzione consapevole dei giovani nei valori di una società che persegue libertà ed eguaglianza nel “ripudio della guerra”.
Quindi la nostra solidarietà per Antonio Mazzeo è completa e senza riserve; ed è anche aperta alla speranza ed all’impegno di un esercizio della difesa sempre meno vincolata dalle istituzioni militari e sempre più capace di adottare strategie e metodi nonviolenti.
Molte nostre campagne politiche e culturali vanno in questo senso.

Alfonso Navarra – segretario della Lega per il disarmo unilaterale

LA SOLIDARIETA’ DEL PROF. PATRICK BOYLAN ALL’INSEGNANTE OBIETTORE…

Conosco i grandi meriti e la grande competenza del prof. Mazzeo come educatore per la pace e, nei suoi libri ed articoli, come strenuo difensore dell’articolo 11 della Costituzione italiana e come strenuo oppositore alla militarizzazione della societa’. So anche dei suoi apprezzatissimi interventi riguardanti questi temi, su invito, nelle scuole di Roma nonche’ in convegni scientifici tenutisi qui nella Capitale. Per il suo impegno costante, il prof. Mazzeo, invece di essere castigato, andrebbe premiato.

– Prof. Patrick Boylan, Universita’ Roma Tre.

DELLA REDAZIONE DI PALESTINA ROSSA

Solidarietà al docente e giornalista Antonio Mazzeo

Esprimiamo la totale solidarietà ad Antonio Mazzeo per la disgustosa censura tentata da parte della dirigente dell’Istituto Comprensivo “Cannizzaro-Galati” per il suo impegno civile ed antimilitarista.

Abbiamo avuto il piacere di conoscere Antonio in diverse occasione ed apprezzare la sua onestà e preparazione intellettuale.

Qualcuno avvisi la dirigente che i tempi in cui si marciava a “passo d’oca” sono terminati il 25 aprile 1945, a Milano, in Piazzale Loreto.

Palestina Rossa

DELLE MAMME NO MUOS

Questo è un nostro appello in solidarietà ad Antonio Mazzeo che ha avuto personalmente il coraggio di denunciare quello che da troppo tempo sta contribuendo a fare della scuola un luogo di reclutamento militare.

Siamo quasi a 1500 firme. Per raggiungere l’obiettivo ci vuole l’impegno e la solidarietà di chi crede nel diritto e nella libertà di poter esprimere il proprio pensiero.

Perchè su questa vicenda bisogna schierarsi.

Non solo per Antonio, ma perchè quello che lui sta subendo rischia di diventare una prassi che lede la libertà d’espressione di tutti, sia nei rapporti di lavori ma anche nella società che si definisce civile.

Per noi Antonio Mazzeo è persona per bene, ha i suoi punti vista, è coerente, ci mette la faccia, difende le sue idee, è irriducibile alla meschinità del potere, molte idee ci possono anche distinguere da lui, ma non l’idea della libertà di pensiero ed espressione e il rispetto per le persone nella voglia del confronto.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

2 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

2 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

3 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

5 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

6 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

23 ore ago