Categories: Cronaca Regionale

M5S. No alla discarica del Torrente Inganno – Conferenza aula consiliare Acquedolci.

Alla presenza di diversi cittadini di Acquedolci e dei comuni limitrofi, ha fatto gli “onori di casa” il Presidente del Consiglio di Acquedolci, Calogero Carcione, e a seguire hanno relazionato gli esponenti locali del M5S, Alessandro Rapisardi e l’Avv. Basilio Scaffidi, l’Arch. Pierpaolo Faranda, il quale  ha posto l’attenzione sull’importanza della valorizzazione dei beni monumentali di Acquedolci (Castello Cupane e Grotta San Teodoro).

A seguire, l’intervento del deputato-portavoce nazionale del M5S, Francesco D’Uva, il quale si è impegnato a portare dentro le istituzioni la suddetta problematica con un’opportuna interrogazione parlamentare, insieme alla collega deputata all’ARS, Valentina Zafarana.

Infine, gli interventi dei diversi rappresentanti dei comitati cittadini locali contro la costruenda discarica: l’Avv. Aldo Fresina (per S. Agata Militello, dal 2010 in prima linea in questa battaglia), l’Ing. Farid Adly (per Acquedolci), il Prof. Salvatore Mangione (per  S. Fratello) e il Sindaco di S. Fratello, Mario Fulia.

Come evidenziato in varie occasioni, non solo attraverso denunce di disfunzioni ma soprattutto attraverso la presentazione di proposte concrete, la questione rifiuti è un tema che gli attivisti del Movimento 5 Stelle ritengono di importanza fondamentale.

La realizzazione della discarica del Torrente inganno sarebbe come riportare indietro le lancette del progresso; di un progresso che deve tendere verso la valorizzazione dei rifiuti, il loro successivo riciclo e la conseguente tutela dell’ambiente. Effetti questi che determinerebbero, altresì,  notevoli risparmi sulle bollette.

Inoltre, non possiamo non sottolineare che la suddetta discarica insiste in un’area sottoposta a vincoli idrogeologici e  paesaggistici; è in totale contraddizione con tutte le norme vigenti relative ai vincoli idrogeologici; lo stesso iter amministrativo dal quale è scaturita la successiva autorizzazione presenta notevoli profili di criticità.

Pertanto, noi attivisti locali, anche grazie all’aiuto dei nostri portavoce/deputati regionali e nazionali, intendiamo accendere i riflettori su tale questione e coinvolgere lo stesso Presidente della Regione Rosario Crocetta, chiedendogli a gran voce di revocare in autotutela l’autorizzazione concessa nell’agosto 2010 dall’allora Presidente Raffaele Lombardo.

Insomma, intendiamo batterci con tutte le nostre energie per dire di no a questo “eco-mostro” come è stato fatto con efficacia per la battaglia contro il “Muos” a Niscemi.

Basilio Scaffidi, Simone Luca Reale, Alessandro Rapisardi, Giuseppe Carone, Rosario Miraglia, Paolino Ricciardo, Silvio Ricciardo.

admin

Recent Posts

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

8 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

10 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

11 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

11 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

17 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

18 ore ago