Fotonotizie

MACCHINE DA GUERRA – Genovese guarda avanti. Chi arriva e chi non va via… una Rivoluzione

Francantonio Genovese, ora che  l’obbligo di dimora a Messina, potrebbe finire, in attesa della decisione del Tribunale del Riesame, guarda avanti, è pronto a ricostruire la sua rete organizzativa, partendo da quella sede, in via I settembre, già punto di riferimento provinciale del Pd, oggi di Forza Italia. E sotto la quale la fila di nuovi e vecchi amici si fa sempre più lunga. I risultati di questo lavoro, per nulla oscuro, fatto molto spesso alla luce del sole, sono importanti, e riguardano anche la Provincia, vedi Brolo e Sinagra.

Per fare qualche numero: A messina già 14 consiglieri comunali ed un numero imprecisato di consiglieri di circoscrizione sono passati nella galassia che si riconosce in lui ma anche la “provincia” è attenta al suo fare, ovviamente quella che un tempo era parte integrante dei suoi possedimenti politici in area dem.
Carlo Cantali e Paolo David, sono diventati “testa di serie” nella nuova organizzazione politica che vede Genovese crescere nelle attenzioni di Forza Italia anche in vista dei prossimi appuntamenti nazionali.

Nella zona jonica ad organizzare tutto c’è l’ex consigliere provinciale Biagio Gugliotta, non nuovo a varie peregrinazioni politiche, ma oggi ben assestato tra i genovesiani di ferro che vedo vicini anche, a Savoca,
Aurelio Rumia, Salvatore Nucifora a Francavilla Sicilia e Gaetano Cilla a Santa Teresa Riva.
Nella fascia tirrenica Lorenzo Italiano, ex sindaco di Milazzo, vede con genovese, lui che già era in Fora Italia, una grande opportunità di rilancio del suo partito e si ritrova appaiato a Angelo Sottile, l’ex presidente del Consozio Asi, di Barcellona che tirano le file di nuovi plotoni di miliziani, e tra questi cìè chi giura che già ci sono  Pippo Milone e Rino Buccheri (già collaboratore di Nania), a Barcellona, Giovanni Celi a Rometta, Aldo Imbesi (presidente del Consiglio comunale) a Novara di Sicilia, a Castroreale Gianpiero Bellinvia, nell’area di San Pier Niceto: Biagio Nastasi che ha appeso al muro, anzi interrato, l’ascia di guerra con il deputato regionale Santi Formica.
A Saponara compare la figura catalizzatrice di Pippo Gullì che non ha mai negato stima e amicizia a Franco Rinaldi alla pari di Santino Pandolfo che è di Santa Lucia del Mela dove fa l’assessore comunale, ma vicino sino ad ora a Nino Germanà, mentre, sempre qui, il sindaco Antonio Campo, sarebbe diventato genovesiano.
Nella zona di Patti, Saro Sidoti, ex Capgruppo alla provincia dell’Udc, dopo aver lasciato il partito di Casini oggi ha una linea diretta per colloquiare con il grancapo messinese. Lui ora si tira dietro Giuseppe Scarcella e Antonino Gigante, si misurerà anche nella prossima campagna elettoare, una sorta di priova di forza, schierandosi con il sindaco uscente, Mauro Aquino.
A Falcone sembrerebbe scontata l’adesione al patto Politico con Genovese di Francesco Salpietro, aspirante sindaco di quel comune, mentre a Lipari Giovanni Cincotta e l’avvocato Gaetano Orto non dovrebbero avre problemi a schierarsi con Francantonio.
E sui nebrodi?
A Brolo c’è l’ingegner Nino Ricciardello, lui è amico a sempre, anche fuori dalla politica, con Genovese, un vero e proprio amico di famiglia, che passava d’estate le sue vacanze a “Piraino mare”. Inseparabili allora con Nino e Francantonio anche Salvo Messina, ex sindaco di Brolo, che non ha negato solidarietà e segnali di  vicinanza all’altro ex sindaco (di Messina).
Di fatto a Brolo Nino Ricciardello, lo si voglia o no, è l’uomo di Genovese.
A Sinagra si lavora sui strategie familiari.
Pare che le sorelle Marilena e Loredana Maccora abbiamo fatto la loro scelta posizionandosi vicino a Genovese.
Una scelta che non mette assolutamente in difficoltà l’altra sorella Enza che è sindaco del paese.
Nelle settimane passate la stampa provinciale ne aveva dato per certo anche il suo passaggio, poi smentito nei fatti, con Genovese.
Lei sta con il Pd, qui ha amicizie e buoni rapporti, ora sopratutto con l’onorevole Faraone.
Di fatto anche qui  si tessono strategie politiche non difficili da comprendere.
La politica è fatta così. Si sa.
E poi proprio a Singara, in  casa Pd si vede ben consolidarsi in casa Pd, area Cracolici, la figura di Emanuele Giglia..
Una storia “ingombrante” che certamente avrà un suo seguito in futuro, anche in vista delle prossime “Amministrative”.
A Ficarra Basilio Ridolfo guarda allontanarsi  Leopoldo Florulli, e per lui questa vicenda sa di amaro.
Amico e vicino di genovese, da sempre, nel bello e nel cattivo tempo, Ridolfo è stato anche a tratti parafulmine dei suoi guai, pagandone lo scotto, in termini umani e politici di quell’amicizia mai abiurata, non ultime le amarezza della gestione del partito in provincia.
Ma lui ha una “storia”. E’ di sinistra, non per opportunità o per mode ma per convinzione… a volte le scelte sono dure, anche, a volte, lui non è stato scelto.
Bravo Basilio!
A Piraino c’è tanto in movimento, molte situazione si stanno determinando, dentro e fuori quelle che erano le posizioni dello stesso ex consiglio comunale, di certo il punto fermo si chiama Stefano Scaffidi. Giovane e dal futuro politico promettente.
A Ucria, terra di Gullotti, zio di Genovese, con lui ora scende  Enzo Crisà, presidente del consiglio ed aspirante sindaco, che si porta dietro un paio di consiglieri comunali tra cui l’ex sindaco Roberto Di Stefano.
Addentrandosi nell’entroterra dei nebrodi, ecco che a San Teodoro Carlo Fusari aderisce anche per aver una marcia in più nella sua lotta contro il sindaco Agliozzo, mentre a Castel di Lucio Fedele Andrea Nicolosi il vice sindaco ha già sighglato il patto con Forza Italia.  A Capizzi: Nino Prestifilippo, Nino Testa e l’avvocato Nino Timpanaro sono un ottimo punto di partenza, mentre a  Santo Stefano di Camastra  Saro Rondinella e Piero Volo – amici da sempre – hanno effettuato un passaggio che non ha sorpreso nessuno.
Edda Triscari a Capo d’Orlando, ora sta nella nuova aerea politica di Genovese, una scelta che influirà anche in questa nuova campagna elettorale per le amministrative orlandine dove è già impegnata?.
E per finire definito il ruolo di Roberto Corona – uno che fa grandi numeri nella zona di Sant’Agata Militello, San Marco d’Alunzio e Acquedolci. Anche lui a dire “Forza Francantonio”
Ovviamente molte sono le conferme ufficiali, altre sono proiezioni politiche, analisi su fatti o prese di posizioni, per alcuni mancano le conferme ufficiali, e non siamo pronti a rettificare, puntualizzare, confermare o altro.. questo per chiarezza.
Fonte tratti anche da 109

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

4 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

5 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

5 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

6 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

6 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

20 ore ago