Categories: AnnunciRubriche

Made in Sicily – Le Ceramiche Ruggeri di Patti al Bennet di Pavia

A pochi minuti dalla splendida città di Pavia, il Centro Commerciale “San Martino” ospita, in galleria, le ceramiche pattesi.

Il Centro Commerciale “San Martino” è autentico salotto commerciale. Un’elegantssima “galleria” che grazie alla sua vasta e completa galleria di 39 negozi e servizi, tra i quali Decathlon e Scarpe&Scarpe, all’ipermercato Bennet e agli oltre 1.800 posti auto, diventa molto più di un classico centro commerciale, da qualche settimana ospita anche l’esposizione delle ceramiche siciliane “Ruggeri”.

Una bella vetrina per mostrare ad un pubblico attento, curioso, sempre alla ricerca di novità, i pregevoli manufatti artigianali dei maestri ceramisti pattesi.

Una linea di ceramiche da tavola realizzate con temi e colori ispirate alla terra di Sicilia, dove ogni tema è realizzato ispirandosi a piante e frutti tipici della zona e che oggi si arricchisce con la linea “decori di Sicilia” e con la serie in edizione limitata dei “piatti di Natale 2015”, ma che guarda, riscoprendo le linee delle antiche “piastrelle” isolane ai nuovi stili d’arredo e dell’home design.

La presenza delle Ceramiche Siciliane Ruggeri al Bennet di Pavia si inquadra in un piano di espansione pensato dal Cavaliere del Lavoro Salvatore Ruggeri, patron del’azienda pattese.

Per la cronaca il Gruppo Bennet S.p.A. che nasce nella metà degli anni ’60, oggi vanta già un portafoglio di 44 Gallerie Commerciali di proprietà, gestisce 54 Centri Commerciali e  1.200 negozi tra le più svariate merceologie, più di 220.000 mq affittati oltre 350 insegne diverse.

Ma scopriamo la CERAMICA “MADE IN PATTI” – Un progetto che guarda oltre.

Una realtà voluta dal Cavaliere del Lavoro  Salvatore Ruggeri, patron della Valvitalia spa, pattese verace, che ha  deciso di investire sul rilancio dell’antica, quanto prestigiosa, arte della ceramica pattese, creando una nuova fabbrica, investendo sul territorio, ricompattando e ritrovando esperienze antiche, tradizioni sopite, talenti, artigiani, decoratori, manovali della creta e dell’ argilla e artisti messisi da parte sotto il peso della crisi e della recessione, ma anche vittime di fallimenti, che negli anni passati hanno falcidiato il comparto una volta punto forte dell’economia e dell’occupazione locale.

L’imprenditore pattese, – fondatore della Valvitalia spa, una società in espansione che occupa oltre 1.200 dipendenti e fattura 450.000.000 euro- ha l’obiettivo di creare una nuova impresa per la produzione e la vendita della ceramica, la “Ceramiche Siciliane Ruggeri”, e per questo unitamente alla realizzazione del grande capannone industriale ha creato un pool locale di professionisti a supporto di quest’attività.

Ha fatto squadra con chi in questi anni aveva innovato design e materiali in questo settore, ripreso esperienze storiche dell’arte della ceramica pattese, richiamato decoratori e vecchi maestri, anche per evitare che questo patrimonio d’esperienza andasse perso.

Ha messo su una linea di marketing, e già progettato diverse linee di design e decori, alcune già all’attenzione del mercato.

Una fase progettuale attenta dove nulla è lasciato al caso.

“Ho costituito questa società perchè intendo valorizzare le esperienze e le conoscenze esistenti sul territorio pattese nel campo della decorazione della ceramica – ha recentemente affermato il Cavaliere del Lavoro Ruggeri -L’obiettivo è quello di mantenere le tradizioni locali e non disperdere un patrimonio culturale importantissimo. Ritengo che sia fondamentale continuare a tramandare questo antico mestiere alle generazioni future”. Aggiungendo ancora “Questo progetto  vuole essere un regalo alla mia città dove non riesco a trascorrere tutto il tempo che vorrei”.

Ma tornando all’immediato per Ruggeri al momento l’obiettivo è quello di gettare le basi per continuare a tramandare una tradizione importante e per creare un mestiere che possa offrire nuove opportunità di lavoro a tanti, e conoscendo la sua caparbietà e determinazione si può essere certi della riuscita del progetto.

Un percorso già avviato.

Ceramiche Siciliane Ruggeri

Indirizzo: strada provinciale 121, 98066 Patti ME
Telefono:0941 243171
www.ceramichesicilianeruggeri.com

Alcuni decori

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

2 minuti ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

14 minuti ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

6 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

7 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

7 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

9 ore ago