Categories: Cronaca Regionale

LA MORTE DEL MAESTRO MARTORELLI – Sino a domani l’omaggio alla salma nella cappella del cimitero di Capo d’Orlando

Il comunicato dell’amministrazione.

Pittore nato a Palermo, sempre protagonista sul panorama artistico regionale e nazionale già da più di 50 anni, dal 1980 ha scelto di vivere a Capo d’Orlando. Martorelli, quindi orlandino di adozione ha vissuto e qui creato le sue opere, diventando una delle figure più rappresentative della pittura siciliana e punto riferimento di tutti gli artisti della provincia. La pinacoteca di Capo d’Orlando ha avuto l’onore di una sua partecipazione nel 1987 alla 27^ edizione della rassegna “vita e paesaggio”.

“Da artista egli ha saputo cogliere con i mezzi della pittura e con l’umiltà dell’uomo che contempla di fronte alla finestra del suo studio – ha dichiarato il delegato alla cultura Giacomo Miracola – quella linea e quel segno dell’infinito che il paesaggio di Capo d’Orlando, in alcune stagioni dell’anno, sa rivelare”.

Le spoglie del maestro Martorelli sono arrivate questa mattina alle ore 12.30 nella cappella mortuaria del cimitero. Domani, mercoledì 11 febbraio alle ore 11.00 avverrà la tumulazione.

Il Sindaco Enzo Sindoni, in onore alla memoria dell’artista divenuto per sua scelta Orlandino, ha disposto che sia il Comune a farsi carico di esequie e tumulazione.

“Gigi Martorelli – commenta il Sindaco – in tanti anni di presenza Orlandina, ha contribuito ad arricchire l’enorme patrimonio culturale di Capo d’Orlando. Sempre discreto e mai sopra le righe, lascia un vuoto importante ed un’eredità artistica, ancora più grande.

admin

Recent Posts

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

15 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

2 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

3 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

20 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago