Categories: Cronaca Regionale

MAFIA – Attilio Manca e Sonia Alfano.. per non dimenticare

Sonia Alfano: “Il sistema di potere mafioso barcellonese presto crollerà” – testo di Marco Letizia

Oggi il settimo anniversario della morte di Attilio Manca: erano presenti al Palacultura Bartolo Cattafi di Barcellona P.G., come sempre, l’eurodeputato Sonia Alfano, presidente dell’Associazione Nazionale Familiari Vittime di Mafia, l’avv Fabio Repici, Pasquale Campagna, fratello della vittima Graziella Campagna, Cettina Parmaliana, moglie di Adolfo Parmaliana, Gianluca Manca, fratello di Attilio Manca, i giornalisti Lo Bianco, Antonio Mazzeo, Luciano Mirone e Maria Cristina Sajia ed il Senatore Beppe Lumia.

Alle 15.30 la usuale messa commemorativa, poi tutti al palazzo della Cultura Bartolo Cattafi: l’incontro è stato arricchito dalla presenza di musicisti e attori.

L’inizio, molto suggestivo, ha visto come protagonista Luigi Alioto che ha deliziato la platea con una spledida interpretazione di Dante.

Il Movimento Città Aperta ha invece realizzato degli spezzoni dello spettacolo”Presa di Coscienza” intervallando tra un intervento e l’altro.

La conferenza inizia con l’intervento del moderatore Benny Calasazio: “la storia di Attilio Manca è una storia raccontata senza verità che rischia di chiudersi con un’archiviazione”.

A rincarare la dose, l’avv Fabio Repici che denuncia “l’impossibilità di accertare la verità se manca la volontà”, riferendosi alla procura di Viterbo, titolare della vicenda Manca che ritiene, nonostante “dati obiettivi come quelli ricavati dall’autopsia confermino che sia impossibile che si tratti di suicidio” ancora non si decide ad indagare.

Per Repici, il potere mafioso che ha retto Barcellona in tutti questi anni starebbe per crollare: “lo dimostra la denuncia per diffamazione fatta da Cassata all’Associazione Familiari Vittime di Mafia e all’editore del libro su Attilio Manca”, prosegue Repici.

Da quando si è cercato di spiegare alla città chi è Franco Cassata egli non ha avuto più un alto gradimento e ha iniziato una sorta di stalking giudiziario nei nostri confronti.

C’è un soggetto che cerca in tutti i modi a tenersi aggrappato ai muri e non riesce a smentire più i fatti che noi abbiamo denunciato e conformemente alla classe dirigente locale, ha sempre bisogno di ribaltare la realtà per ottundere le menti e certificare una realtà ufficiale non corrispondente ai fatti”, per questo secondo Repici “Marchetta è stato trasformato in una vittima della mafia mentre è, invece, legato a doppio filo al potere politico-mafioso di Barcellona.”

“Non chiediamo verità solo perchè siamo familiari ma anche perchè siamo cittadini. cerchiamo verita perchè ci danno risposte che non ci soddisfano e desideriamo che la vicenda di Attilio venga vagliata meglio dalla procura di Viterbo”, il commento di Gianluca Manca, fratello della vittima, che invita anche le istituzioni e la politica ad occuparsi di questo caso anche in Parlamento: “non esistono enigmi ma persone che ricoprono cariche istituzionali che hanno il dovere, piuttosto di diffidare associazioni o editori, di interrogarsi su ciò che è accaduto a Barcellona. Nania, che è di Barcellona, conoscendo queste situazione potrebbe interpellare ministri e sollevare le questioni in parlamento ma non lo fa: sono loro che creano dubbi ed enigmi”.

Alla fine del suo intervento ha letto una poesia di un giovane di San Piero Patti, Gianluca Cannizzo, che ha suscitato gli applausi e l’approvazione dei presenti.

A questo punto il giornalista Lo Bianco, elogiando le vittime di Mafia e i Barcellonesi presenti dice: “con quale forza e spirito voi siete qua dopo quello che è successo a Barcellona in questi anni, dove la presenza dello stato è stata quasi assente?” E poi aggiunge: “è scandaloso che Barcellona sia l’unico comune in italia che non riesce ad essere ancora stato sciolto per mafia”.

Molto commosso l’intervento di Pasquale Campagna: “le lacrime scappano sempre quando vedo queste scene”, riferendosi all’intermezzi teatrali tratti dallo spettacolo “Presa di Coscienza” che hanno fatto i ragazzi di Movimento Città Aperta. “Oggi Graziella e Attilio vivono in un mondo migliore. Alla fine Gesù è grande e darà voce anche ad Attilio come ha dato giustizia a mia figlia”.

“Terre Libere e Tindaro Bellinvia ricevono la diffida da parte di magistrato Cassata. Attentare al libro è attentare all’art 21. della Costituzione, facendo terra bruciata con i pesci piccoli nella speranza di salvare un potere ormai in declino”.

Tagliente come sempre, Antonio Mazzeo ha parlato soprattutto delle origini massoniche della Corda Fratres :”la Corda Fratres nasce come organizzazione universitaria legata alla massoneria francese, lanciata sul territorio dal rettore Gaetano Martino, iscritto alla vecchia P2. Non c’è bisogno di fare archeologia per dimostrarlo, basta consultare ciò che scrive la guardia di finanza in un’informativa che parla di legami politici istituzionali con certi ambienti della massoneria tra cui Corda Fratres”.

E inoltre aggiunge: “La massoneria è il luogo dove avvengono i blocchi dei processi democratici e dove si stabiliscono le grandi manovre economiche. L’Università di Messina è stato il crogiolo dove sono stati preparati gli omicidi politico-stragisti di estrema destra degli anni settanta”.

A seguito la moglie del Prof. Parmaliana annuncia che le è stato richiesto un milione di euro di risarcimento per aver fatto scrivere un libro sulla vicenda di suo marito, morto suicida in seguito alle minacce subite dopo lo sciogliemento del comune di Terme Vigliatore.

Molto importanti anche gli interventi dei Maria Cristina Sajia che ha esortato i giovani ad interessarsi a ciò che accade sul proprio territorio e del giornalista Luciano Mirone che ha incentrato il suo intervento sul concetto di insabbiamento delle indagini e di seconda uccisione di chi “come Beppe Alfano, Attilio Manca e Giuseppe Fava vengono infangati nella memoria affinchè il segreto che loro custodiscono non venga rivelato”; ha anche proposto di promuovere una petizione da inviare alla procura di Viterbo affinchè non si archivi la vicenda Manca.

Infine i due interventi più significativi dal punto di vista politico: Sonia Alfano e Beppe Lumia. L’eurodeputato ha ripreso, ampliando, quanto detto da Fabio Repici: “dopo la decisione di Bisognano di collaborare con la giustizia il sistema politico-mafioso di Barcellona trema, per questo adesso stanno cercando di attuare manovre di resistenza, perchè sanno cosa Bisognano andrà a svelare.

“La parola “insabbiamento” è ricorsa molto spesso nel discorso dell’Alfano, come in tutta la conferenza, ed è proprio lo strumento che “il nucleo di poter utilizza per buttar fumo in faccia alla gente”.

L’europarlamentare è convinta che nel momento in cui il sistema crollerà “i barcellonesi sapranno da quale parte stare e riconosceranno la necessità del cambiamento”.

Sulla politica nazionale: “per me lo scandalo non sono i festini di Arcore, ma che il premier sia indagato nell’indagine sui mandanti occulti delle stragi di Capaci. Infine ha ricordato il ruolo strategico che Barcellona ebbe nel periodo delle straggi di mafia e in occasione della latitanza di Provenzano e Nitto Santapaola.

Su questa linea anche il Senatore Lumia che ha spiegato come la mafia uccida due volte “prima fisicamente e poi nella memoria”.

Ha proseguito poi per 20 densissimi minuti il suo discorso che ha spaziato anche tra i ricordi delle battaglie protate avanti e delle vicende a cui a preso parte, come il caso di Felicetta Impastato, madre di Peppino “un esempio di dignità contro il ricatto dello Stato” e un episodio che ha come protagonisti Buzzanca, Musumeci e Nania che, forti dell’appartenenza all’MSI di Beppe Alfano “cercavano invano l’appoggio della famiglia Alfano nel momento in cui dissi che la destra barcellonese e messinese di cui loro facevano parte, nei giorni in cui Alfano combatteva la mafia, candidava il suo assassino, Gullotti, alle elezioni”.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

3 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

4 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

4 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

4 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

10 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago