Vorrei porre alla vostra attenzione una riflessione che vada oltre l’esposizione giornalistica dell’evento svoltosi nella Sala multimediale “Rita Atria” di Brolo, domenica 20 novembre.
La sequenza d’immagini è stata il primo elemento che ha dato a tutti contezza di ciò che si sarebbe condiviso in quelle ore.
La storia di un siciliano colto e orgoglioso della propria terra che, per motivi di lavoro e di studio, è costretto a separarsi dalla propria famiglia.
L’ascolto della conferenza era spezzato, di tanto in tanto, dall’osservazione del volto afflitto e rassegnato di una madre spenta in un dolore silenzioso e costante.
Come evitare di guardarla? Non si riusciva ad evitare di perdersi nel suo sguardo assente, chiuso in un cuore colmo di amore, pietrificato dal dolore più grande.
Eppure lei era lì.
Luciano e Attilio, uniti irrimediabilmente da una missione: testimoniare una delle tante vicende che ancora oggi affliggono la nostra terra.
La toccante interpretazione di alcuni brani del libro, letti dell’attore palermitano, Vincenzo Crivello, ha concluso la serata mettendo il risalto, ancora una volta, l’irrazionalità del “Caso Manca”.
Linda Liotta Sindoni
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri