Giuseppe Brusca, secondo gli investigatori, ha svolto almeno fino al novembre del 2009, un ruolo attivo quale punto di riferimento nel territorio di San Giuseppe Jato “per l’imposizione del pizzo, per avere mantenuto attraverso riunioni ed incontri un costante collegamento con altri associati in libertà, per avere organizzato e partecipato a riunioni ed incontri con esponenti di altre famiglie mafiose finalizzati alla trattazione di affari illeciti, nonché per essere intervenuto per dirimere una controversia che aveva interessato altri uomini d’onore come Giovan Battista, Salvatore, Stefano Vassallo e Angelo Lo Voi”. Il sequestro è stato possibile in virtù del provvedimento che consente di avanzare una richiesta di applicazione della sola misura di prevenzione patrimoniale anche in caso di morte del soggetto proposto per l’applicazione.
I sigilli sono scattati a due imprese individuali, con relativo complesso dei beni aziendali, a San Giuseppe Jato (Pa), con attività rispettivamente di allevamento di bovini ed edile. Un appartamento a Palermo. Due immobili, un appezzamento di terreno con annesso fabbricato, una villa tutto a San Giuseppe Jato e un appezzamento di terreno a Monreale (Pa). Ancora una multiproprietà a isola di Capo Rizzuto, 30 rapporti bancari e un veicolo.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri