L’informatore della polizia è sempre esistito, ma Internet sta rivoluzionando anche il sistema di raccolta delle “soffiate”: nasce un nuovo sito per raccogliere informazioni contro le organizzazioni criminali: www.mafialeaks.org.
Scopo del sito è raccogliere le informazioni riguardanti le attività mafiose attraverso delle vere e proprie “soffiate” digitali. L’obiettivo è quello di contrapporsi al noto motto “Niente vitti e niente sacciu”, diffuso nelle zone ad alta intensità mafiosa e tipicamente “omertose”, in cui la raccolta delle informazione da sempre è stata difficile, se non ricorrendo ai pentiti.
Due sono i principali problemi del sito, tali da poterne compromettere lo sviluppo, se non tenuti debitamente in considerazione.
1) Garantire l’anonimato degli informatori
In ogni caso è opportuno comunque ricorrere a eventuali cautele, come evitare di collegarsi e fare “soffiate” dal computer di casa, ma preferire computer situati in luoghi esterni e pubblici.
2) Evitare che si presti come strumento delatorio, anche dalle stesse organizzazioni criminali
L’utilizzo di un sito anonimo potrebbe consentire facilmente di strumentalizzare le informazione raccolte che potrebbero essere “pilotate” o organizzate dalle stesse organizzazioni criminali per “guerre” interne contro eventuali rivali o anche per calunniare o diffamare persone perbene, del tutto estranee alla criminalità organizzata o perché fastidiose alle stesse.
Il sito non è pubblico ma è gestito da privati, anche se ha l’obiettivo di offrire le informazioni per il bene della collettività. L’informatore, infatti, potrà scegliere a chi trasmettere l’informazione fornita, scegliendo tra quelle che sono individuate come persone fidate: tra le persone fidate al momento vi sono le Forze dell’ordine (per agire), i Giornalisti (per informare) e le Associazioni antimafia (per aiutare).
Le informazioni ricevute sono distinte in tre grandi categorie
Whistleblowers
È il termine inglese per definire il cosiddetto “informatore” o anche “spione”. Si tratta di persone interne alle organizzazioni criminali, che per diverse motivazioni hanno deciso di collaborare o denunciare gli illeciti commessi, in maniera anonima. È lo spazio destinato alla raccolta di materiale di vario genere come foto, audio, dati in formato cartaceo o digitale, anche utili alla localizzazione di esponenti di clan mafiosi e di attività economiche riconducibili agli stessi per consentirne il sequestro.
Vittime
È lo spazio dedicato alle persone che sono vittime di attività criminali, che hanno subito reati e hanno così deciso di segnalarli in modo anonimo. È il caso ad esempio degli imprenditori che subiscono estorsioni o di chi ha ricevuto prestiti usurari. Il sito raccoglie informazioni anche da vittime dello sfruttamento della prostituzione, per reati di tipo ambientale, turbative di gare d’appalto, ecc.
So qualcosa
Spazio libero e residuale per chi intende comunque informare di quanto a conoscenza riguardante attività di tipo mafioso. Questo spazio raccoglie informazioni di qualsiasi genere, anche legate all’individuazione di soggetti prestanome, conti correnti, rifugi di boss mafiosi, nomi e cognomi o qualsiasi informazione. È necessario, però, che le informazioni trasmesse siano avallate da un minimo di prove.
Fonte e foto: http://www.laleggepertutti.it/42537_il-sito-dove-puoi-denunciare-anonimamente-mafiosi-e-criminali-mafialeaks
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…
La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…
Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…