Attualita

MAGGIO DEI LIBRI – Le iniziative della Città Metropolitana di Messina

Gli appuntamenti culturali in programma nella Sala Consiglio di Palazzo dei Leoni e nella Galleria “Lucio Barbera”

Torna “Il Maggio dei Libri”, la campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. La Città Metropolitana di Messina anche quest’anno ha aderito alla manifestazione, nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile e giunta quest’anno alla VII Edizione. Vasto è il programma delle iniziative che hanno avuto inizio il 2 maggio e che fino al 31 maggio 2017 saranno realizzate nella Sala Consiglio di Palazzo dei Leoni e nella Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera”. Per tutto il mese di maggio sarà attiva l’iniziative de “Lo Scambialibro” e resterà aperta al pubblico la mostra della collezione fotografica “Flash sulla Città di Messina” donata dall’artista Mimmo Irrera alla Biblioteca “Giovanni Pascoli”. Sabato 6 maggio, alle ore 10,30, presentazione del Libro “Le Strade del cuore” della scrittrice Milena Alario con gli interventi dell’avv. Anna Maria Tripodo e della prof.ssa Daniela Bombara. Sabato 13 maggio, alle ore 10,00, lo scrittore Vincenzo Miano presenterà il volume “Racconti di mare e di terra”. Venerdì 19 maggio, alle ore 10.00 presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, appuntamento con la presentazione del libro “Meucci il figlio del…telefono mendicante a Tindari”, alla presenza dell’autore, il giornalista Mimmo Mollica, e della prof.ssa Caterina Isgrò Scolaro. Sabato 20 maggio, alle ore 10.00, la presentazione del libro “Sulle orme dei Monaci Bizantini a Messina” a cura di Nino Principato e Andrea Bambaci. Lunedì 22 maggio, alle ore 10.00, l’architetto Nuccio Lo Castro presenterà il libro “La Madonna di Tindari e le Vergini medievali” di Giuseppe Fazio. Mercoledì 24 maggio, alle ore 17.00, il magistrato Antonio Franco Cassata presenterà il libro “La Stirpa Inicua” dell’autore Gaetano Bonsignore fu Michele. Venerdì 26 maggio, alle ore 17.00, il prof. Salvatore Ruggiano presenterà il libro “Tra estasi e rabbia”. di Salvatore Barbaro. Mercoledì 31 maggio, alle ore 17.30, il direttore del Museo Forte Cavalli, prof. Vincenzo Caruso, presenterà il Libro “I caduti Messinesi della Prima Guerra Mondiale” di Guglielmo Panebianco.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago