Giovedì 30 novembre alle ore 17,30 a Messina, Tempio della Chiesa Evangelica Valdese
Giovedì 30 novembre alle ore 17,30 a Messina, nel Tempio della Chiesa Evangelica Valdese in via Laudamo 16, sarà presentato il libro di Nancy Porsia “Mal di Libia. I miei giorni sul mediterraneo”. L’iniziativa è promossa da CESV Messina ETS, dall’Associazione Teria, dall’ANPI Provinciale di Messina, dalla Chiesa Evangelica Valdese e da operatori sociali ed attivisti che operano nel campo delle migrazioni.
Giovedì 30 novembre alle ore 17,30 a Messina, nel Tempio della Chiesa Evangelica Valdese in via Laudamo 16, sarà presentato il libro di Nancy Porsia “Mal di Libia. I miei giorni sul mediterraneo”.
L’iniziativa, promossa da CESV Messina ETS, dall’Associazione Teria, dall’ANPI Provinciale di Messina, dalla Chiesa Evangelica Valdese e da operatori sociali ed attivisti che operano nel campo delle migrazioni, vuole essere un momento di approfondimento su un tema che continua ad essere al centro dell’attenzione e che richiede la costruzione di una rete solidale e attiva contro la politica dei respingimenti e le morti in mare delle persone che lasciano i loro paesi per migliorare le loro condizioni di vita.
L’incontro sarà introdotto e coordinato da Tindaro Bellinvia, sociologo dell’Università di Messina. Dialogheranno con l’autrice, Korka Barry, dell’associazione Teria, e Ciccio Sciotto, Pastore della Chiesa Evangelica Valdese di Messina.
Nancy Porsia, giornalista indipendente, arriva per la prima volta a Tripoli nel 2011, quattro giorni dopo la morte di Gheddafi, città in cui si stabilisce per cinque anni, diventando l’unica giornalista internazionale di base in Libia a raccontare un paese che, in qualche modo, diventerà anche il suo. Nancy in questo lavoro ci accompagna a scoprire un popolo contraddittorio ma spesso incompreso,
“Mal di Libia. I miei giorni sul mediterraneo”, edito da Bompiani, per la collana Munizioni, diretta da Roberto Saviano, è un racconto in prima persona, che grazie ad una presenza sul campo durata anni e ad una scrittura profonda, ci mette di fronte alle responsabilità internazionali che hanno condotto la Libia a divenire un terreno di guerra senza fine e il Mediterraneo la frontiera più mortale e carica di sofferenze del mondo.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri