Categories: AttualitaEventi

“MALALUNA” – QUESTA SERA UN CANTASTORIE A TINDARI

“Malaluna”, in scena domenica 23 agosto per il Festival “Teatro dei Due Mari” di Tindari. Vincenzo Pirrotta torna a calcare il palcoscenico del Teatro Antico di Tindari con lo spettacolo “Malaluna”,alle ore 21.15, per il Festival “Teatro dei Due Mari”. Si avvia alla conclusione il cartellone del Tindari Festival 2015,diretto da Anna Ricciardi.


Pièce musical-teatrale per chitarra e percussioni (suonate da Luca Mauceri), “Malaluna” è un flusso continuo di memorie e di immagini evocate da Pirrotta con il corpo e soprattutto con la voce, vero e proprio strumento musicale che con timbri e tonalità diverse riesce a ricreare le sonorità mediterranee e i rumori quotidiani e al contempo arcaici di Palermo, raccontata dall’autore con l’animo dell’innamorato e il piglio del testimone.

È il capoluogo siculo il grande protagonista della narrazione, con la sua anima meticcia, per metà occidentale e per metà ancora araba, con le sue tante contraddizioni e la sua umanità varia e dolorosa.

Fra “Pasque mafiose”, in cui il capretto diventa un essere umano sgozzato per vendetta, le “bottane” di piazza Marina, vedove bianche di pescatori che non riescono a tenere a freno il desiderio, uomini accalcati come formiche alla festa di Santa Rosalia e le voci tumultuose del mercato, Pirrotta racconta la “sua” Palermo attraverso veloci istantanee fotografiche che riescono a descrivere l’insieme sfaccettato e altrimenti inafferrabile della città.

Il ritratto che ne viene fuori è quello di una Palermo a due facce, un po’ dottor Jekyll e un po’ mister Hide, illuminata da una luna bella e vagamente ostile, luminosa e allo stesso tempo oscura. Da una parte l’immagine di una città straordinaria e piena di colori, dall’altra la realtà “sconcia, slabbrata e brutale” della mafia e della sopraffazione.

«Questo spettacolo – racconta il protagonista, allievo di Mimmo Cuticchio ed erede della tradizione dei cuntisti – è nato qualche anno fa con Peppe Lanzetta dall’intenzione di raccontare Napoli e Palermo, due città cosmopolite che si scontrano con una classe politica che non sa tenere conto della loro grandezza.

Poi la produzione si è disinteressata al lavoro e io ho deciso di proseguire da solo.
Vi ho aggiunto nuovi segmenti e altri monologhi, ampliando e arricchendo lo spettacolo.
Attraverso racconti terribili, in “Malaluna” vogliamo mettere a confronto la città moderna con il ricordo di una Palermo che non c’è più, denunciando i cambiamenti che hanno avvilito la parte poetica di questo luogo»
comunicato stampa
Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

6 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

1 ora ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

15 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

15 ore ago