Formazione a 360° dei dermatologi del futuro, sostegno alla ricerca scientifica con 15 borse di studio e innovazione terapeutica sempre più accelerata: ecco l’impegno di LEO Pharma per migliorare la vita delle persone affette da patologie cutanee importanti, come la cheratosi attinica, tumore non melanoma della pelle in fase iniziale e la psoriasi lieve-moderata.
Sostenere i dermatologi specializzandi e consolidare l’eccellenza italiana nell’ambito delle patologie cutanee: è il duplice obiettivo della partnership tra SIDeMaST e LEO Pharma Italia, che fino al 2018 sarà l’unico sponsor del Corso di Aggiornamento annuale dedicato da SIDeMaST ai dermatologi specializzandi, che quest’anno si svolge a Roma a partire da oggi fino al 18 marzo, in occasione del quale verranno assegnate 15 borse di studio a giovani e promettenti dermatologi.
La formazione continua, focus delle nuove generazioni di specialisti, accelera e va di pari passo con l’innovazione terapeutica. Oggi più che mai gli specialisti dermatologi hanno consolidato il loro ruolo e possono disporre per patologie cutanee importanti come la psoriasi, l’acne e la cheratosi attinica, di cure efficaci e ben tollerate.
«L’obiettivo primario di SIDeMaST è la formazione, l’aggiornamento e l’educazione continua rivolta ai dermatologi con un’attenzione molto particolare ai giovani specializzandi che rappresentano il futuro della dermatologia italiana – dichiara Giampiero Girolomoni, Presidente della SIDeMaST – dunque, l’alleanza con un’azienda come LEO Pharma, fortemente orientata a diffondere la cultura medico-scientifica tra i medici più giovani e a sostenerli con un impegno concreto, non può che rappresentare un vantaggio, per gli stessi dermatologi e specializzandi che arricchiscono giorno dopo giorno il loro bagaglio scientifico, ma soprattutto per i pazienti che vengono curati meglio, con le opzioni terapeutiche più innovative e, di conseguenza, sono anche più soddisfatti».
Focus della partnership tra LEO Pharma e SIDeMaST è l’aggiornamento scientifico sulle principali patologie della pelle, alcune delle quali molto diffuse e con importanti ricadute sanitarie e sociali: la psoriasi – equiparata a una malattia invalidante a causa del forte impatto che ha sulla vita personale e lavorativa dei pazienti – interessa circa il 3% della popolazione mondiale con 125 milioni di pazienti nel mondo, di cui quasi 3 milioni solo in Italia; la cheratosi attinica, tumore della pelle non melanoma, causata dall’esposizione ripetuta e non protetta ai raggi del sole, interessa l’1,4% della popolazione italiana sopra i 45 anni di età, con numeri destinati ad aumentare man mano che si faranno diagnosi su persone che si sono esposte al sole senza protezione nei decenni precedenti; l’acne, che colpisce circa il 100% degli adolescenti.
«Su queste patologie lo scenario terapeutico è in rapida evoluzione con innovazioni che rendono particolarmente importante l’aggiornamento dei dermatologi: la psoriasi può essere tenuta sotto controllo con trattamenti topici efficaci nella forma lieve-moderata e terapie sistemiche per le forme più gravi, ma i pazienti non sono ancora sufficientemente informati e non si curano come dovrebbero anche a causa dei problemi legati all’aderenza – spiega il professor Girolomoni – un’altra patologia che deve essere trattata è la cheratosi attinica perché, oltre al fastidio estetico, c’è un serio rischio di sviluppare tumori invasivi della pelle e le nuove opzioni terapeutiche, come l’ingenolo mebutato, un gel di facile e breve applicazione, efficace e sicuro, facilitano il trattamento. Per quanto riguarda l’acne, la migliore conoscenza dei meccanismi fisiopatologici alla base dell’infezione acneica hanno portato negli anni a un approccio terapeutico con trattamenti innovativi».
Le infezioni microbiche sono la sfida del futuro, come dichiara il professor Girolomoni:
«la più nota delle infezioni microbiche è l’impetigine, molto frequente nei bambini specie nei mesi estivi, che si manifesta sul viso ma anche in altre parti del corpo con crosticine arrossate che secernono un liquido sieroso; come trattamento si impiegano gli antibiotici, in particolare l’antibiotico topico per eccellenza che è l’acido fusidico».
Alla base del sodalizio tra LEO Pharma e SIDeMaST, che proseguirà fino al 2018, c’è la convinzione che per migliorare la qualità di vita del paziente è necessario un approccio olistico alla cura della persona: in quest’ottica rientra la partnership con la società scientifica, un’alleanza strategica per formare i dermatologi del futuro, trasmettendo oltre alle importanti e imprescindibili conoscenze medico/scientifiche, anche informazioni su soluzioni e servizi che migliorino la gestione e la comunicazione medico-paziente.
«Crediamo fortemente in questa partnership con la SIDeMaST tanto da aver garantito il nostro supporto al Congresso annuale per i giovani dermatologi da 4 anni a questa parte e fino al 2018 – sottolinea Paolo Cionini, General Manager LEO Pharma Italia – un impegno importante sul quale puntiamo molto, perché siamo certi che attraverso una stretta alleanza con i dermatologi riusciremo a incidere in modo significativo nel migliorare la vita delle persone che soffrono di patologie della pelle. Ogni giorno ci impegniamo a mettere a disposizione dei nostri pazienti le soluzioni più innovative, investendo a livello globale ben il 14% del fatturato in Ricerca e Sviluppo, con l’obiettivo da qui al 2020 di lanciare almeno una nuova soluzione l’anno e raggiungere 100 milioni di pazienti».
Promuovere la cultura dermatologica e rinforzare la collaborazione tra aziende e società scientifiche sono le premesse fondamentali per accelerare l’innovazione terapeutica per patologie cutanee importanti come la cheratosi attinica, la psoriasi lieve-moderata e le infezioni batteriche cutanee, che impattano fortemente sulla popolazione. Su queste patologie LEO Pharma Italia è da sempre fortemente impegnata nel ricercare soluzioni che migliorino la qualità di vita del paziente a 360°.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri