Cronaca

MALTEMPO D’AGOSTO – il Sindaco di Brolo ringrazia Schifani

Dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale per le zone del messinese colpite dalle forti piogge cadute tra il 18 e il 20 agosto scorsi 

Stato di crisi regionale per il maltempo dello scorso agosto

Il Governo Regionale ha dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale per le zone del messinese colpite dalle forti piogge cadute tra il 18 e il 20 agosto scorsi. Brolo è stato il centro maggiormente interessato dall’ondata di maltempo, con danni rilevanti subiti da strutture pubbliche, da privati cittadini, attività commerciali e produttive.

Il Sindaco Giuseppe Laccoto ringrazia il Presidente della Regione Renato Schifani e l’intera giunta Regionale “per la sensibilità mostrata nell’accogliere la richiesta di stato di emergenza. Un ringraziamento anche al Direttore generale e a tutti gli uomini e le donne della Protezione Civile per il fondamentale lavoro svolto con l’assistenza prestata durante e dopo l’emergenza”.

la notizia

La giunta regionale siciliana, guidata dal presidente Renato Schifani, ha dichiarato lo stato di crisi e di emergenza per le zone del messinese colpite dalle forti piogge cadute tra il 18 e il 20 agosto scorsi. In tre giorni le precipitazioni raggiunsero i 120-140 millimetri in diverse località della fascia tirrenica della provincia di Messina provocando allagamenti, sversamenti di detriti e frane, senza gravi conseguenze per la popolazione, grazie a un buon sistema di allerta regionale e comunale. I territori maggiormente interessati furono quelli di Brolo, Piraino (frazione di Gliaca), Gioiosa Marea, Naso (frazione di Ponte Naso), Sinagra, Ficarra, oltre a Capo d’Orlando e Castell’Umberto, dove i rispettivi comuni non segnalarono danni

le foto di quell’evento a Brolo

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

5 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

6 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

18 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

19 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

20 ore ago