Sempre da Lipar, l’aliscafo della Siremar ha raggiunto Santa Marina Salina ma ha saltato il porto di Rinella nella stessa isola, poi ha collegato Filicudi ma non ha proseguito la corsa per l’isola di Alicudi. Le difficoltà più che nel mare agitato sono negli approdi esposti al vento.
A Lipari si utilizza lo scalo di Punta Scaliddi. Gli aliscafi in rada sono costretti a fare la fila perchè possono attraccare uno alla volta. Una parte della struttura portuale è stata interdetta dal comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo Giuseppe Donato in quanto è stata danneggiata dai marosi. Regolari sono le altre corse con traghetti e aliscafi della Siremar, Ngi e Ustica Lines.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…