Categories: Cronaca Regionale

MALTEMPO – RICHIESTA DICHIARAZIONE STATO DI CALAMITA’ NATURALE.

Il presidente della Provincia, Nanni Ricevuto, dopo gli eventi alluvionali dello scorso 1 marzo, ha chiesto lo stato di calamità naturale per Messina., Monforte San Giorgio, Rometta, Saponara, Spadafora, Valdina Roccavaldina e Venefico.

Ecco il testo della nota inoltrata dal presidente della Provincia.

Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento di Protezione Civile ROMA

Alla Presidenza della Regione Siciliana Ufficio di Gabinetto PALERMO

Alla Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento Regionale Protezione Civile Servizio Emergenze PALERMO

Al Dipartimento Regionale di Protezione Civile PALERMO

All’Ufficio Territoriale del Governo MESSINA

All’A.N.A.S. Sez. Compartimentale di Catania MISTERBIANCO (CT)

Al Consorzio Autostrade Siciliane MESSINA

Gli eventi alluvionali occorsi in data 01 marzo 2011 hanno direttamente interessato il versante tirrenico e jonico del territorio della provincia di Messina. In particolare, i territori che hanno subito i maggiori danni sono stati quelli dei Comuni di Messina., Monforte San Giorgio, Rometta, Saponara, Spadafora, Valdina Roccavaldina e Venefico.

Detti eventi hanno causato allagamenti ed alluvionamenti, formazione di colate rapide di detriti e fango, crolli, frane, smottamenti e straripamento di torrenti, investendo sia porzioni di centri abitati sia tratti di viabilità.

Questi fenomeni hanno direttamente esposto a rischio l’incolumità pubblica e privata, causando danni ingenti a carico di abitazioni, attività commerciali. artigianali ed industriali Particolarmente critica è la situazione della viabilità comunale, provinciale, statale ed autostradale con evidente difficoltà di transito fino alla totale chiusura della viabilità principale di primaria importanza. Si ritiene, inoltre, necessario precisare che alcune delle strade danneggiate costituiscono uniche vie dì accesso e fuga per centri abitati ove risiedono anche alcune migliaia di cittadini.

Permangono condizioni di elevato incombente rischio residuo per l’incolumità degli abitanti e degli utenti la viabilità interessata, in conseguenza delle condizioni di vulnerabilità e suscettività geomorfologica e idrogeologica dei versanti e corsi d’acqua interessati.

Tale situazione, diffusamente presente nel territorio provinciale interessato, non consente di essere affrontata con le modeste risorse finanziarie dell’Ente.

Pertanto, sì chiede l’attivazione delle procedure per la dichiarazione dello stato di calamità nel territorio della provincia di Messina che, in ragione della severità dei danni occorsi e degli interventi di massima urgenza da doversi attuare, si ritiene rientrino nella tipologia di cui alla lettera c) della L. 225/92.

In qualunque caso, prevedere lo stanziamento delle necessarie risorse finanziarie al fine di mettere in sicurezza i centri abitati esposti, ripristinare e mettere in sicurezza le infrastrutture stradali danneggiate e ristorare i danni patiti dagli abitanti danneggiati”.

admin

Recent Posts

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

17 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

26 minuti ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

1 ora ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

1 ora ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

15 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

15 ore ago