Si è concluso ieri il Campus Sperimentale di Musica e Scienza curato dall’Avantgarde Music School di Rosalba Lazzarotto allestito nell’Abbazia Santa Maria Annunziata di Mandanici, con il concerto di allievi e docenti, che verrà riproposto questa sera alle 21.30, per l’inaugurazione del convegno “Mente, Archetipi, Territorio” giunto alla terza edizione. Il convegno curato dal Professore Giuseppe Mento si aprirà questo pomeriggio alle 17.30 con l’evento denominato “Mandanici Welcome”, è prevista peraltro una degustazione di prodotti tipici del Comune che ospita l’evento al Museo Etnoantropologico.
Una esperienza di cinque giorni costituita da una full immersion nella suggestiva location ha ospitato i giovani, residenti nelle stanzette del monastero, nutriti con produzioni agricole “a chilometro zero”, coccolati dal silenzio di un’atmosfera arricchita dalle note che si spandono nell’aria immota. La giornata tipo si svolgeva con la parte iniziale dedicata alla specialità dello strumento prescelto, alla cura e al perfezionamento; nel pomeriggio si svolgevano poi le lezioni di musica d’insieme e la serata, infine, veniva scandita da concerti o incontri con esperti del settore.
Sono intervenuti nel Campus come docenti: Luciano Troja, Pianoforte; Carlo Cattano, fiati; Giancarlo Mazzù, chitarra; Rosalba Lazzarotto, canto e tecniche di rilassamento. Sono stati inoltre ospitati gli interventi di Luca Aletta su ragtime e albori del jazz e quello di Pino Mento su musica e neuroscienze.
Il congresso, organizzato dal neurologo Giuseppe Mento del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Messina diretto dal Prof. Giuseppe Vita, dal Dipartimento di Salute Mentale Messina Nord, dal Comune di Mandanici, dalla Soprintendenza ai Beni Artistici e Culturali e dall’Associazione “Il Centauro”, è patrocinato anche dagli Ordini Professionali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, degli Architetti e degli Ingegneri della Provincia di Messina e dal Coni. Dopo la cerimonia inaugurale, il Vice Prefetto e Commissario straordinario alla Provincia Regionale Filippo Romano, il Soprintendente ai Beni Artistici e Culturali Salvatore Scuto e l’archeologa Laura Carracchia introdurranno i lavori con delle letture sul tema della Bellezza dalle diverse prospettive di conoscenza.
Nelle tre giornate 45 relatori di varie discipline (antropologia, musicologia, filosofia, scienze giuridiche, architettura, archeologia, psichiatria e neuroscienze, fisiologia, farmacologia, psicooncologia, anatomia, fisica, cultori di scienze umane, chirurgia plastica ed estetica, endocrinologia) si confronteranno su questo tema con un approccio multidisciplinare integrato.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…