Attualita

MANGIAR BENE – Demenna: tra tradizione e innovazione

A San Marco D’Alunzio il “luogo di ristoro” di Martina e Rushan

 tradizione e innovazione si fondono in una proposta gastronomica autentica

Dopo anni di esperienze nei migliori ristoranti internazionali, Martina Dodeci e Rushan Xhafaj hanno scelto di mettere radici in Sicilia, nel centro storico di San Marco d’Alunzio, per dare vita al loro “luogo di ristoro”: Demenna.

Qui, tradizione e innovazione si fondono in una proposta gastronomica autentica e accessibile, capace di raccontare il loro viaggio tra culture e sapori.

Un percorso stellato prima del ritorno

Martina, siciliana di nascita, lei è di San marco, e Rushan, originario di Durazzo ma cresciuto in Piemonte, si sono formati presso la prestigiosa scuola Alma, per poi affinare la loro arte culinaria nei ristoranti più rinomati al mondo.

Lei ha lavorato al Geranium di Copenaghen, tre stelle Michelin e miglior ristorante al mondo nel 2022, mentre lui ha ricoperto il ruolo di Executive Chef all’Arima Hotel di San Sebastián, dopo esperienze nei templi della ristorazione come Waterside Inn di Michel Roux e Miramonti l’Altro di Philippe Léveillé.

Ma il richiamo delle origini è stato più forte.

La Sicilia, con la sua ricchezza culturale e gastronomica, li ha attratti a casa, spingendoli a creare un locale che rispecchiasse la loro idea di cucina: sincera, essenziale e profondamente legata al territorio.

Demenna: più di un ristorante, un rifugio di sapori

Situato nel cuore del centro storico di San Marco d’Alunzio, borgo tra i più belli d’Italia che già di per se merita una visita, Demenna non è un semplice ristorante, ma un luogo dove l’ospitalità e la qualità degli ingredienti, l’accurato servizio e la dedizione nei confronti del cliente, sono al centro dell’esperienza culinaria.

Qui, la materia prima segue la stagionalità e viene trattata con tecniche apprese nei migliori contesti internazionali, senza però mai perdere il legame con la semplicità e con il territorio.

Il menu riflette questa filosofia: piatti come il Pescato mediterraneo allo stile peruviano, la Lingua contemporanea e gli Gnocchi in abito bianco (ma nel menù c’è tant’altro, dall’oca al maiale, dalle paste fresche agli antipasti, con una cura particolare per i dolci e la cantina) raccontano un perfetto equilibrio tra rispetto della tradizione e voglia di sperimentare.

Non si tratta di fine dining, ma di una cucina che ristora, che appaga senza ostentazioni.

il territorio

Demenna si distingue anche per la sua attenzione alla filiera corta e ai produttori locali. La carne proviene dai Nebrodi, le verdure da orti biologici del territorio, il pesce dalle acque siciliane. Il Maialino dei Nebrodi, servito in pezzature piccole per esaltare la delicatezza della carne, è uno dei protagonisti del menu, accanto a piatti originali come il Petto d’oca con demiglace, pesche e carote glassate alla kombucha di tè Oolong o l’Assoluto di peperone.

Anche la selezione dei vini segue questa filosofia, con una carta che spazia dai vini siciliani a etichette naturali e biodinamiche, scelte con cura da Rushan.

Il pane e i lievitati vengono preparati – in house – con lievito madre e grani autoctoni, mentre la pasticceria segue la stessa linea di genuinità e ricerca, con dolci come Estate in montagna, un dessert a base di latte di capra, basilico e more di rovo.

una sfida continua

Nonostante la scelta iniziale di affidarsi solo al passaparola, Demenna è già stato riconosciuto come uno dei ristoranti più interessanti d’Italia nel 2024 dalla guida Identità Golose ed insignito del The Fork Awards.

Ma il vero traguardo è un altro: creare un ambiente dove ogni ospite si senta accolto, dove il cibo sia un mezzo per raccontare storie e condividere emozioni. “Non c’è una meta, ma un percorso da seguire insieme”, dicono.

E in questo viaggio, Demenna è il punto di partenza perfetto.

Ultima nota:

ottima l’accoglienza, servizio in sala eccellente e curato, calibrate e sapienti le incursioni, dalla cucina, per la spiegazione dei piatti e della filosofia del locale.

Demenna
Via Aluntina 86 – San Marco d’Alunzio (Me)
Tel 39 320 742 2328

Attualmente, siamo a marzo, il ristorante resta chiuso due giorni a settimana (martedì e mercoledì) e aperto solo di sera, mentre sabato e domenica a pranzo e a cena

MSM

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago